Premiazione di WikiLovesMonuments Italia 2019 – Convegno sulla libertà di panorama

Oggi, 23 novembre 2019, dalle 9:30 a Palazzo Cisterna, con Wikimedia per la cerimonia di premiazione di #WikiLovesMonuments Italia 2019 e per un convegno sulla #libertàdipanorama con: 🔸 Antonella De Robbio, Coordinatore Gruppo di studio Associazione Italiana Biblioteche – AIB #OpenAccess e Pubblico Dominio – GOAPD 🔸Chiara Veninata, ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo … Read More “Premiazione di WikiLovesMonuments Italia 2019 – Convegno sulla libertà di panorama”

“Principi generali sulla tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi in Italia”: l’appendice all’adattamento italiano dei “CC Certificates” è a cura del Capitolo italiano.

Cari Commoners, siamo lieti di annunciare che il Capitolo italiano di Creative Commons ha curato la redazione del paragrafo “Principi generali sulla tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi in Italia”, un’appendice all’adattamento italiano dei “Creative Commons Certificates”. I “CC Certificates” sono un programma di corsi approfonditi sulle licenze CC e sull’open culture composti … Read More ““Principi generali sulla tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi in Italia”: l’appendice all’adattamento italiano dei “CC Certificates” è a cura del Capitolo italiano.”

Annunciate le date del Creative Commons Global Summit 2020

Torna il CC Global Summit a Lisbona, Portogallo, dal 14 al 16 maggio 2020!Anche quest’anno centinaia di attivisti, sostenitori, educatori, avvocati, esperti in tecnologia e addetti ai lavori si riuniscono per dare vita ad un momento di ricerca, studio, dibattito, pianificazione e costruzione del futuro della comunità di Creative Commons.  Un evento da non perdere … Read More “Annunciate le date del Creative Commons Global Summit 2020”

La Commissione europea adotta la licenza CC BY 4.0

Il 28 marzo scorso la Commissione europea ha annunciato di aver adottato la licenza CC BY 4.0 International per condividere i dati che la riguardano.Tibor Navracsics, commissario per l’istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, responsabile del Joint Research Centre, ha dichiarato: “Vogliamo condividere le nostre conoscenze nel modo più trasparente ed efficace possibile. Ciò … Read More “La Commissione europea adotta la licenza CC BY 4.0”

Prima comunicazione ufficiale del nuovo Capitolo Italiano del Creative Commons Global Network

Bentrovati Commoners,a seguito del lancio, nel mese di aprile del 2018, della creazione del nuovo Creative Commons Global Network, il 6 dicembre 2018, è stato costituito il CC Chapter italiano, grazie alla volontà dell’avv. Deborah De Angelis e del dott. Claudio Artusio (entrambi Fellow di NEXA Center for Internet & Society) e membri individuali del Creative … Read More “Prima comunicazione ufficiale del nuovo Capitolo Italiano del Creative Commons Global Network”

Disponibile la traduzione italiana ufficiale delle licenze CC 4.0!

La traduzione ufficiale delle licenze Creative Commons versione 4.0 e della licenza/liberatoria CC0 è ora disponibile anche in italiano! La traduzione è stata realizzata dal gruppo di lavoro di Creative Commons Italia, anche interagendo con CC Svizzera. Il gruppo di lavoro è ospitato e coordinato dal Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino, l’istituzione italiana affiliata al … Read More “Disponibile la traduzione italiana ufficiale delle licenze CC 4.0!”

Consultazione pubblica sulla traduzione della licenza/waiver Creative Commons Zero

  Immagine: “Seak One & his Blackbook” di urbanartcore.eu su Flickr – licenza CC-BY-NC 2.0 Generic       È aperto il periodo finale di consultazione pubblica sulla traduzione italiana del waiver Creative Commons Zero, che si chiuderà il 16 Marzo 2015. La bozza è consultabile a questo indirizzo: http://wiki.creativecommons.org/Publicdomain/zero/1.0/LegalText_%28Italian%29 Vi Invitiamo a segnalare i vostri i commenti e feedback alla traduzione sulla mailing … Read More “Consultazione pubblica sulla traduzione della licenza/waiver Creative Commons Zero”