NUOVO PROGETTO TRA IL CAPITOLO ITALIANO E WIKIMEDIA ITALIA: Coordinamento/Sportello Creative Commons

Immagine: Shaking hands di Casa Thomas Jefferson rilasciata con licenza CC BY NC ND Fonte Flickr Cari Commoners, siamo felici di annunciarvi una nuova collaborazione tra il Capitolo italiano e Wikimedia Italia! Da ottobre, infatti, partirà uno sportello di consulenza sui temi riguardanti le licenze Creative Commons e il diritto d’autore, rivolto a tutti i … Read More “NUOVO PROGETTO TRA IL CAPITOLO ITALIANO E WIKIMEDIA ITALIA: Coordinamento/Sportello Creative Commons”

Digitalizzazione del patrimonio culturale: Creative Commons prende parte alla consultazione online promossa dalla Commissione Europea.

Consultation by Nick Youngson rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0 Attribuition: Alpha Stock Images Original Image: Picpedia.org Cari Commoners, vi segnaliamo un importante documento redatto da Creative Commons in materia di digitalizzazione del patrimonio culturale, al quale ha preso parte attivamente anche il Capitolo italiano, attraverso il suo Chapter lead, Deborah De Angelis. La Commissione … Read More “Digitalizzazione del patrimonio culturale: Creative Commons prende parte alla consultazione online promossa dalla Commissione Europea.”

PAUSA ESTIVA

“Dark Sky over a blue see” foto di Samuel S rilasciata con licenza CC BY 2.0 Fonte Flickr Cari Commoners, il Capitolo italiano si ferma per la pausa estiva. Torneremo il 1 settembre pronti per affrontare le sfide che l’autunno ci riserverà! Per questioni urgenti l’email di riferimento è: info-ccit@creativecommons.it

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL CAPITOLO ITALIANO DI CC E MATERA HUB – COLLABORATION BETWEEN CC ITALIAN CHAPTER AND MATERAHUB

Sassi di Matera, Basilicata, Italia Foto di Antonio Sofi (with Enrico Bianda), rilasciata con licenza CC BY-NC 2.0. Fonte Flickr. Cari Commoners, siamo felici di comunicarvi che il Capitolo italiano di Creative Commons di recente ha avviato una collaborazione con Materahub, un consorzio che gestisce progetti pilota internazionali per supportare industrie culturali e creative, favorendo … Read More “PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL CAPITOLO ITALIANO DI CC E MATERA HUB – COLLABORATION BETWEEN CC ITALIAN CHAPTER AND MATERAHUB”

Torna WIKI LOVES MONUMENTS:  il concorso che diffonde la cultura attraverso le licenze CC

1° classificato WLM 2019 Ferrara Palazzo Diamanti, di Maurizio Tieghi Immagine rilasciata con licenza CC BY-SA 4.0 Anche per il 2020 torna Wiki Loves Monuments (WLM), il concorso di Wikimedia che valorizza il patrimonio culturale italiano e incentiva la circolazione delle bellezze di tutto il mondo. Wiki Loves Monuments nasce nel 2010 su iniziativa di … Read More “Torna WIKI LOVES MONUMENTS:  il concorso che diffonde la cultura attraverso le licenze CC”

OR:BEAT-Floating in Space: la musica elettronica incontra le immagini libere rilasciate dalla NASA

Cari Commoners, sabato 7 giugno è andata in onda su 4YOU TV (in replica social venerdì alle 18) la prima puntata del programma radio/tv: OR:BEAT-Floating in Space. Il format fonde molte sfumature della musica elettronica con immagini provenienti dallo spazio, con l’obiettivo finale di mostrare alle persone il nostro pianeta, unico, attraverso un approccio edificante e … Read More “OR:BEAT-Floating in Space: la musica elettronica incontra le immagini libere rilasciate dalla NASA”

Il Capitolo italiano di Creative Commons sottoscrive due lettere indirizzate alla World Intellectual Property Organization (WIPO)

World Intellectual Property Organization (WIPO) Headquarters Immagine di Ville Oksanen rilasciata con licenza CC BY-SA 2.0 Fonte Wikimedia Commons Cari Commoners, siamo lieti di comunicarvi che il Capitolo italiano di Creative Commons, insieme ad altre importanti organizzazioni provenienti da tutto il mondo, ha di recente sottoscritto due lettere aperte indirizzate alla WIPO (Organizzazione Mondiale per la Proprietà … Read More “Il Capitolo italiano di Creative Commons sottoscrive due lettere indirizzate alla World Intellectual Property Organization (WIPO)”

Audizione del Capitolo italiano presso il Senato della Repubblica Italiana sull’implementazione della direttiva 2019/790/EU (c.d. dir. Copyright)

Cari commoners, siamo felici di comunicarvi che ieri, 14 maggio 2020, il Capitolo italiano è stato audito al Senato per esprimere il proprio parere sulla trasposizione della direttiva 2019/790/EU (c.d. Copyright). Continuiamo a lavorare senza sosta per l’open culture!! Per guardare l’intervento completo del nostro Chapter lead, l’avv. Deborah De Angelis, clicca qui (minuto 3:42:58). … Read More “Audizione del Capitolo italiano presso il Senato della Repubblica Italiana sull’implementazione della direttiva 2019/790/EU (c.d. dir. Copyright)”

Approvata la risoluzione 8-00073 della Commisione Cultura della Camera che impegna il Governo a valutare interventi in favore della libera riproduzione e divulgazione di immagini di beni culturali pubblici, compresi quelli visibili dalla pubblica via, attraverso l’utilizzo delle licenze CC tipiche dell’Open Access

Foto di Kristina Alexanderson rilasciata con licenza CC By 2.0 Fonte Flickr Cari Commoners, abbiamo il piacere di comunicarvi un’ottima notizia per l’implementazione delle licenze CC in Italia! Il 5 maggio scorso, infatti, è stata approvata la risoluzione conclusiva 8-00073 “Misure di sostegno della cultura e dello spettacolo a contrasto degli effetti dell’epidemia Covid-19” della Commissione VII … Read More “Approvata la risoluzione 8-00073 della Commisione Cultura della Camera che impegna il Governo a valutare interventi in favore della libera riproduzione e divulgazione di immagini di beni culturali pubblici, compresi quelli visibili dalla pubblica via, attraverso l’utilizzo delle licenze CC tipiche dell’Open Access”

Intervista a Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, su ilmanifesto.it

Immagine di Tim Adams rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0 Fonte Wikimedia Commons Cari Commoners, vi segnaliamo un’interessante intervista di Valentina Porcheddu a Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, pubblicata su ilmanifesto.it il 28 aprile scorso. ll Museo Egizio, oltre ad essere il più antico museo al mondo interamente dedicato alla civiltà egizia, … Read More “Intervista a Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, su ilmanifesto.it”