CC Italia e Wikimedia Italia chiedono la bozza del decreto di recepimento della Direttiva Copyright

Collegio Romano,2003 by Wilson Delgado (Wikimedia Commons) This work has been released into the public domain by its author, Wilson Delgado at English Wikipedia. This applies worldwide. In case this is not legally possible: Wilson Delgado grants anyone the right to use this work for any purpose, without any conditions, unless such conditions are required … Read More “CC Italia e Wikimedia Italia chiedono la bozza del decreto di recepimento della Direttiva Copyright”

Uno strumento di supporto per capire le licenze Creative Commons: Glossario/Tesauro sulle licenze Creative Commons / A support tool to enhance understanding of Creative Commons licenses: Glossary/Thesaurus of Creative Commons Licenses

“Lettere in disordine e lettura PAROLE” di Marco Verch. CC BY 2.0 Flickr . “Letters in disorder and reading WORDS” by Marco Verch CC BY 2.0  Flickr. Uno strumento di supporto per capire le licenze Creative Commons: Glossario/Tesauro sulle licenze Creative Commons Il Capitolo italiano di Creative Commons, in collaborazione con il proprio membro istituzionale Istituto … Read More “Uno strumento di supporto per capire le licenze Creative Commons: Glossario/Tesauro sulle licenze Creative Commons / A support tool to enhance understanding of Creative Commons licenses: Glossary/Thesaurus of Creative Commons Licenses”

E’ arrivato il momento per Creative Commons di creare uno strumento legale dedicato al settore GLAM per l’etichettatura delle riproduzioni digitali fedeli del patrimonio culturale in pubblico dominio? / Has the time come for Creative Commons to create a dedicated GLAM legal tool for labelling faithful digital reproductions of cultural heritage in the public domain?

E’ arrivato il momento per Creative Commons di creare uno strumento legale dedicato al settore GLAM per l’etichettatura delle riproduzioni digitali fedeli del patrimonio culturale in pubblico dominio? Trascorsi circa 20 anni dalla loro nascita, le sei licenze di diritto d’autore con alcuni diritti riservati e gli strumenti legali per l’identificazione dei contenuti in pubblico … Read More “E’ arrivato il momento per Creative Commons di creare uno strumento legale dedicato al settore GLAM per l’etichettatura delle riproduzioni digitali fedeli del patrimonio culturale in pubblico dominio? / Has the time come for Creative Commons to create a dedicated GLAM legal tool for labelling faithful digital reproductions of cultural heritage in the public domain?”

APPROVATA ALL’UNANIMITÀ LA RISOLUZIONE DELLA VII COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA IN TEMA DI RIPRODUZIONE DIGITALE DEI BENI CULTURALI / THE RESOLUTION OF THE VII  COMMISSION FOR CULTURE OF THE ITALIAN CHAMBER OF DEPUTIES ON THE DIGITAL REPRODUCTION OF CULTURAL HERITAGE WAS UNANIMOUSLY APPROVED

Photo by GotCredit, CC BY 2.0 Fonte: Flickr APPROVATA ALL’UNANIMITÀ LA RISOLUZIONE DELLA VII COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA IN TEMA DI RIPRODUZIONE DIGITALE DEI BENI CULTURALI Il 16 giugno 2021, la VII Commissione Cultura della Camera ha approvato all’unanimità la risoluzione unitaria (che ha riunito le risoluzioni presentate rispettivamente dagli on.li Vacca, Belotti, Aprea, Piccoli Nardelli … Read More “APPROVATA ALL’UNANIMITÀ LA RISOLUZIONE DELLA VII COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA IN TEMA DI RIPRODUZIONE DIGITALE DEI BENI CULTURALI / THE RESOLUTION OF THE VII  COMMISSION FOR CULTURE OF THE ITALIAN CHAMBER OF DEPUTIES ON THE DIGITAL REPRODUCTION OF CULTURAL HERITAGE WAS UNANIMOUSLY APPROVED”

Fondazione Alinari per la fotografia: l’accordo con il MIBAC non sceglie l’open access / The Alinari Foundation: the Agreement with the Mibac denies Open Access

Leopoldo, Giusepppe e Romualdo Alinari, fondatori della Fratelli Alinari Leopoldo, Giusepppe e Romualdo Alinari, founders of Fratelli Alinari 1865, Archivi Alinari This file has been identified as being free of known restrictions under copyright law, including all related and neighboring rights  Fonte: Wikimedia Commons Fondazione Alinari per la fotografia: l’accordo con il MIBAC non sceglie … Read More “Fondazione Alinari per la fotografia: l’accordo con il MIBAC non sceglie l’open access / The Alinari Foundation: the Agreement with the Mibac denies Open Access”

Appello comune agli Stati dell’Unione europea e agli istituti culturali per la liberalizzazione dell’uso delle immagini del patrimonio culturale in pubblico dominio

C.W. Eckersberg (1783-1853) Veduta di Roma dalle arcate del Colosseo (1815) Copenhagen, Statens Museum for Kunst (SMK), inv. KMS3123 Public Domain ———————————————————– L’emergenza Coronavirus ha contribuito notevolmente alla riscoperta della centralità della rete e del digitale nel comunicare al pubblico il patrimonio culturale. Proliferano infatti in tutto il mondo iniziative di istituti culturali volte ad … Read More “Appello comune agli Stati dell’Unione europea e agli istituti culturali per la liberalizzazione dell’uso delle immagini del patrimonio culturale in pubblico dominio”

100 DOMANDE E RISPOSTE PER MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE: DIRITTO D’AUTORE, COPYRIGHT E LICENZE APERTE PER LA CULTURA NEL WEB

Tra i professionisti dei beni culturali si riscontra una scarsa familiarità sui risvolti legali della comunicazione culturale online che impongono la massima attenzione nella diffusione in rete di contenuti culturali. Nei siti web e nelle piattaforme social è infatti facile imbattersi in numerosi illeciti legati alla violazione del diritto d’autore o di altri tipi di … Read More “100 DOMANDE E RISPOSTE PER MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE: DIRITTO D’AUTORE, COPYRIGHT E LICENZE APERTE PER LA CULTURA NEL WEB”

Cosa si può imparare oggi dal fallimento del modello di business dell’azienda Alinari? / What can we learn today from the business model’s failure of the Alinari company?

Leopoldo, Giusepppe e Romualdo Alinari, fondatori della Fratelli Alinari Leopoldo, Giusepppe e Romualdo Alinari, founders of Fratelli Alinari 1865, Archivi Alinari This file has been identified as being free of known restrictions under copyright law, including all related and neighboring rights  Fonte: Wikimedia Commons Cosa si può imparare oggi dal fallimento del modello di business … Read More “Cosa si può imparare oggi dal fallimento del modello di business dell’azienda Alinari? / What can we learn today from the business model’s failure of the Alinari company?”

NUOVO PROGETTO TRA IL CAPITOLO ITALIANO E WIKIMEDIA ITALIA: Coordinamento/Sportello Creative Commons

Immagine: Shaking hands di Casa Thomas Jefferson rilasciata con licenza CC BY NC ND Fonte Flickr Cari Commoners, siamo felici di annunciarvi una nuova collaborazione tra il Capitolo italiano e Wikimedia Italia! Da ottobre, infatti, partirà uno sportello di consulenza sui temi riguardanti le licenze Creative Commons e il diritto d’autore, rivolto a tutti i … Read More “NUOVO PROGETTO TRA IL CAPITOLO ITALIANO E WIKIMEDIA ITALIA: Coordinamento/Sportello Creative Commons”

Digitalizzazione del patrimonio culturale: Creative Commons prende parte alla consultazione online promossa dalla Commissione Europea.

Consultation by Nick Youngson rilasciata con licenza CC BY-SA 3.0 Attribuition: Alpha Stock Images Original Image: Picpedia.org Cari Commoners, vi segnaliamo un importante documento redatto da Creative Commons in materia di digitalizzazione del patrimonio culturale, al quale ha preso parte attivamente anche il Capitolo italiano, attraverso il suo Chapter lead, Deborah De Angelis. La Commissione … Read More “Digitalizzazione del patrimonio culturale: Creative Commons prende parte alla consultazione online promossa dalla Commissione Europea.”