La Corte dei conti sulla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano sostiene l’Open Access

La Corte dei conti sulla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano sostiene l’Open Access di Deborah De Angelis La Corte dei Conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, ha avviato un’attività di controllo sulle “Spese per l’informatica, con particolare riguardo alla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano (2016–2020)”, il cui esito è illustrato … Read More “La Corte dei conti sulla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano sostiene l’Open Access”

“Il Capitolo italiano di Creative Commons: progetti in corso e sfide future” – Webinar del 3 novembre 2022 in occasione delle celebraioni del 20 anniversario di Creative Commons

  In occasione delle celebrazioni del 20° anniversario di Creative Commons (CC), il Capitolo italiano di CC e il suo membro istituzionale, l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG-CNR) ha organizzato un incontro virtuale sugli attuali progetti e le sfide future nei vari settori di ricerca e intervento del Capitolo, che si è tenuto … Read More ““Il Capitolo italiano di Creative Commons: progetti in corso e sfide future” – Webinar del 3 novembre 2022 in occasione delle celebraioni del 20 anniversario di Creative Commons”

Publicazione del sito web della coalizione A2K/ Launch of the A2K website

Image: Computer by Jamie, CC BY 2.0 Flickr Il Capitolo italiano di CC fa parte di un gruppo di organizzazioni della società civile di tutto il mondo che promuove l’accesso e l’uso della conoscenza – la Coalizione #A2K. Questa settimana lanciamo il nostro sito web con richieste per l’istruzione, la ricerca e il patrimonio culturale. … Read More “Publicazione del sito web della coalizione A2K/ Launch of the A2K website”

BANDO PER GRAFICI/ILLUSTRATORI

Immagine di Wyncliffe “After all we are all just pencils…” disponibile al link  <https://www.flickr.com/photos/wyncliffe/14833990393/> con licenza CC0 Il Gruppo di lavoro n. 5 della Piattaforma “Open Culture” di Creative Commons cerca un grafico/illustratore! Il Gruppo di lavoro è composto da persone che fanno parte del network mondiale di CC e lavora su tematiche legate alle … Read More “BANDO PER GRAFICI/ILLUSTRATORI”

Wikimania 2022

Dall’11 al 14 agosto 2022 si è svolto Wikimania 2022, un evento che ha radunato centinaia di relatori da tutto il mondo in oltre 120 sessioni. Le attività sono state molte e variegate, dalle riflessioni su GLAM e cybersicurezza, ai workshop sulle traduzioni e le partnership, ai giochi che utilizzano la conoscenza libera nei progetti … Read More “Wikimania 2022”

Open data: osservazioni sulle linee guida di AGID da parte del Capitolo Italiano di CC e Wikimedia Italia

Il 17 luglio si è conclusa la fase di consultazione sulle Linee Guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), in relazione ai dati aperti e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico. Il Capitolo italiano di Creative Commons e Wikimedia Italia hanno scelto di partecipare insieme, con l’auspicio di favorire la discussione anche a livello ministeriale e … Read More “Open data: osservazioni sulle linee guida di AGID da parte del Capitolo Italiano di CC e Wikimedia Italia”

Creative Commons e il Capitolo italiano di CC esprimono la propria posizione sul Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND)

Photo: Digital Economy, by Sun Zom, PDM, Flickr   Qualche settimana fa il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale 2022-2023 e le relative Linee guida per l’acquisizione, la condivisione e il riuso delle riproduzioni dei beni culturali in ambiente digitale. Sebbene il Piano rappresenti un passo importante … Read More “Creative Commons e il Capitolo italiano di CC esprimono la propria posizione sul Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND)”

Il capitolo italiano di Creative Commons sottoscrive l’appello “Intellectual Property and Youth: copyright laws must advance the right to education”

Image: Education, by Rusty Wallet (https://surveyhacks.com/), is licensed under CC BY 2.0, Flickr Il capitolo italiano di Creative Commons ha sottoscritto, insieme a tante altre importanti realtà, l’appello “Intellectual Property and Youth: copyright laws must advance the right to education”, per richiedere ai governi di emanare leggi sul copyright/diritto d’autore che salvaguardino e promuovano il … Read More “Il capitolo italiano di Creative Commons sottoscrive l’appello “Intellectual Property and Youth: copyright laws must advance the right to education””

“Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore” – 6 maggio 2022

Il 6 maggio 2022 si svolgerà a Roma, presso la sede del CNR (piazzale Aldo Moro 7) e da remoto, il convegno dal titolo “Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore”, organizzato dal Capitolo italiano di Creative Commons e dall’I.G.S.G. (Istituto di Informatica giuridica e … Read More ““Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore” – 6 maggio 2022”