Wikimania 2022

Dall’11 al 14 agosto 2022 si è svolto Wikimania 2022, un evento che ha radunato centinaia di relatori da tutto il mondo in oltre 120 sessioni. Le attività sono state molte e variegate, dalle riflessioni su GLAM e cybersicurezza, ai workshop sulle traduzioni e le partnership, ai giochi che utilizzano la conoscenza libera nei progetti … Read More “Wikimania 2022”

Open data: osservazioni sulle linee guida di AGID da parte del Capitolo Italiano di CC e Wikimedia Italia

Il 17 luglio si è conclusa la fase di consultazione sulle Linee Guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), in relazione ai dati aperti e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico. Il Capitolo italiano di Creative Commons e Wikimedia Italia hanno scelto di partecipare insieme, con l’auspicio di favorire la discussione anche a livello ministeriale e … Read More “Open data: osservazioni sulle linee guida di AGID da parte del Capitolo Italiano di CC e Wikimedia Italia”

Creative Commons e il Capitolo italiano di CC esprimono la propria posizione sul Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND)

Photo: Digital Economy, by Sun Zom, PDM, Flickr   Qualche settimana fa il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale 2022-2023 e le relative Linee guida per l’acquisizione, la condivisione e il riuso delle riproduzioni dei beni culturali in ambiente digitale. Sebbene il Piano rappresenti un passo importante … Read More “Creative Commons e il Capitolo italiano di CC esprimono la propria posizione sul Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND)”

Il capitolo italiano di Creative Commons sottoscrive l’appello “Intellectual Property and Youth: copyright laws must advance the right to education”

Image: Education, by Rusty Wallet (https://surveyhacks.com/), is licensed under CC BY 2.0, Flickr Il capitolo italiano di Creative Commons ha sottoscritto, insieme a tante altre importanti realtà, l’appello “Intellectual Property and Youth: copyright laws must advance the right to education”, per richiedere ai governi di emanare leggi sul copyright/diritto d’autore che salvaguardino e promuovano il … Read More “Il capitolo italiano di Creative Commons sottoscrive l’appello “Intellectual Property and Youth: copyright laws must advance the right to education””

“Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore” – 6 maggio 2022

Il 6 maggio 2022 si svolgerà a Roma, presso la sede del CNR (piazzale Aldo Moro 7) e da remoto, il convegno dal titolo “Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore”, organizzato dal Capitolo italiano di Creative Commons e dall’I.G.S.G. (Istituto di Informatica giuridica e … Read More ““Ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale. Un confronto fra diritti fondamentali ed eccezioni al diritto d’autore” – 6 maggio 2022”

Serie sulla direttiva copyright – uno sguardo da vicino all’Italia (traduzione dell’articolo “Copyright directive series – a closer look at Italy” di Deborah De Angelis – Europeana Pro)

Title: Ships near the Coast during a Calm Date:c.1650-c.1707 Institution: Rijksmuseum Country: Netherlands Copyright:Public Domain ******** Condividiamo di seguito la traduzione dell’articolo scritto da Deborah De Angelis e pubblicato in inglese su Europeana Pro il 10 marzo 2022. Serie sulla direttiva copyright – uno sguardo da vicino all’Italia La direttiva sul diritto d’autore nel mercato … Read More “Serie sulla direttiva copyright – uno sguardo da vicino all’Italia (traduzione dell’articolo “Copyright directive series – a closer look at Italy” di Deborah De Angelis – Europeana Pro)”

Premi Open Culture Italia 2022  (ICOM Italia – Wikimedia Italia – CC Italia)

  ICOM Italia promuove, con il sostegno di Wikimedia Italia e in collaborazione con Creative Commons Italia, due premi Open Culture Italia 2022. Le opportunità dell’Open Access per i Musei promosse attraverso due premi: uno dedicato ai Musei, uno dedicato alla ricerca. NUOVA SCADENZA:  2 maggio 2022. Leggi i bandi: Premio Museo Open Culture Italia … Read More “Premi Open Culture Italia 2022  (ICOM Italia – Wikimedia Italia – CC Italia)”

Audizione di CC Italia e Wikimedia Italia al Senato: ciò che è in pubblico dominio rimanga in pubblico dominio!

Roma, by Javier de la Rosa CC BY 2.0 Flickr Si è svolta oggi in Senato l’audizione (min. 39:00) di Wikimedia Italia e Creative Commons Italia in merito alla piena adozione della Direttiva UE 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale. Wikimedia Italia è … Read More “Audizione di CC Italia e Wikimedia Italia al Senato: ciò che è in pubblico dominio rimanga in pubblico dominio!”

Osservazioni di CC Italia e Wikimedia Italia sullo schema di decreto legislativo in attuazione della Direttiva copyright

Foto:  Pen and paper by Bobdog Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication Fonte: Wikimedia Co Pubblichiamo di seguito integralmente le osservazioni che il Capitolo italiano di Creative Commons e Wikimedia Italia hanno inviato in data odierna alle Commissioni del Senato competenti ad esprimere un parere sullo schema di decreto legislativo (A.G. 295) in attuazione … Read More “Osservazioni di CC Italia e Wikimedia Italia sullo schema di decreto legislativo in attuazione della Direttiva copyright”