Science Commons: la condivisione del sapere scientifico

NUOVO: Il nuovo sito di Science Commons (link aggiunto da J.C. De Martin). Science Commons Traduzione di Maria Chiara Pievatolo pievatolo@despammed.com Benvenuti su Science Commons Science Commons è un nuovo progetto di Creative Commons, che partirà l’1 gennaio 2005. Ha il compito di incoraggiare l’innovazione scientifica, facilitando agli scienziati, alle università e alle industrie, l’uso di letteratura, dati … Read More “Science Commons: la condivisione del sapere scientifico”

Partecipare alle liste di discussione

!!Liste di discussione Registrati a una lista di discussione per partecipare allo sviluppo dei progetti a essa correlati. La discussione sarà moderata dai nostri capi-progetto, esperti in materia. Non appena un gruppo di discussione arriverà a una proposta concretizzabile, il team di Creative Commons ne valuterà la realizzazione secondo le modalità del processo qui illustrato. … Read More “Partecipare alle liste di discussione”

Il diritto d’autore dei padri fondatori (Founders’ copyright)

Il Diritto d’autore dei Padri Fondatori (Founders’ copyright) Introduzione I padri fondatori della costituzione statunitense avevano compreso che il diritto d’autore era una questione di equilibrio, un bilanciamento tra profitto pubblico e privato, tra innovazione destinata all’intera società e ricompensa degli sforzi creativi. Nel 1790, la prima legge statunitense sul diritto d’autore assegnava al creatore … Read More “Il diritto d’autore dei padri fondatori (Founders’ copyright)”

A proposito della Licenza Sampling

Creative Commons ha deciso di sviluppare la licenza “Sampling” su suggerimento del gruppo di collagisti People Like Us (anche conosciuto come Vicki Bennet) e del gruppo di arte appropriazionista Negativeland. Quest’ultimo ha anche svolto il ruolo di moderatore della discussione pubblica che ha preceduto il lancio della licenza. Durante questo processo, e grazie alla FGV … Read More “A proposito della Licenza Sampling”

HowTo NoSiae

Nota realizzata dall’utente Mozarb il 15 Feb 2005. La “SIAE” è la Società Italiana degli Autori ed Editori. La sua funzione istituzionale è la tutela del diritto d’autore. La SIAE amministra le opere di oltre 71.000 aderenti (dati all’15/02/2005) facendo sì che per ogni sfruttamento di un’opera sia corrisposto all’autore e all’editore un adeguato compenso. … Read More “HowTo NoSiae”