[Community] l'importanza di stare a cavallo tra commerciale e non commerciale.
marco scialdone
marcoscialdone a gmail.com
Mar 29 Lug 2008 10:33:43 CEST
Allora avevo capito bene ;-)
Thanks.
Marco
2008/7/28 Davide d'Atri <davide a beatpick.com>
> BeatPick opera in maniera indipendente dall'artista. Incoraggiamo infatti i
> nostri artisti a distribuire sotto la licenza che preferiscono, con
> qualsiasi altra etichetta o publisher, con o senza l'iscrizione a collecting
> society.
>
> Riguardo al caso jamison young infatti 20th century fox ci ha contattato e
> ci ha chiesto di comprare il diritto ad utilizzare la musica per scopi
> commerciali. IN quanto noi distribuiamo i nostri file sotto Creative commons
> - Attribution - Sharelike - Non commercial 2.5, la 20th century fox ha
> dovuto corrispondere un pagamento per la sincronizzazione commerciale.
>
> Molti si chiederenno perchè la 20th century fox non è andata direttamente
> da jamison. ci sono varie ragioni:
> 1. forse ha trovato prima noi.
> 2. siamo regolarmente in contatto con centinaia di music supervisor in giro
> per il mondo.
> 3. vogliono un servizio oltre che la musica! cercavo di argomentare in
> questa direzione qualche tempo fa anche su questa lista. Al momento la sfida
> più grossa è inventare servizi aggiunti da allegare alla musica cercando di
> far guadagnare l'artista anche se condivide liberamente e gratuitamente.
> Alla 20th century fox non interessa tanto avere musica gratuita (o almeno
> non soltanto) ma gli interessa avere trattare con una struttura
> professionale ed efficiente con le quala interagire e che abbia a
> disposizione una serie di strumenti legali pronti per essere utilizzati. é
> come il caso degli esercizi pubblici e privati che vogliono una serie di
> servizi accanto alla musica.
>
> Davide d'Atri
> BeatPick.com
>
>
>
>
>
>
>
> 2008/7/28 marco scialdone <marcoscialdone a gmail.com>
>
> Non ho ben capito una cosa... mi sono collegato al sito dell'artista citato
>> e ho scaricato memories child. Su quel sito il brano (lo stesso del film, se
>> non ho capito male) è licenziato con CC-by.
>>
>> Se così è, perchè la fox ha dovuto pagare per poter usare il brano nel
>> film? Naturalmente in linea di principio lo trovo giustissimo. Però se uno
>> ha scelto di licenziare la propria opera in quel modo evidentemente ha messo
>> in conto che terzi possano sfruttarla commercialmente riconoscendogli
>> esclusivamente la paternità.
>>
>> Altra cosa: mi pare di capire che la stessa opera sia licenziata in due
>> modi differenti, CC-by sul sito dell'artista e CC By-nc-sa quando l'opera è
>> intermediata da BeatPick, giusto?
>>
>> Marco
>>
>> 2008/7/28 Davide d'Atri <davide a beatpick.com>
>>
>>> Per rispondere a TUTTA LA LISTA, utilizzate il comando 'Rispondi a tutti'
>>> o 'Rispondi alla lista';
>>> con il comando 'Rispondi', invece, risponderete solo all'autore del
>>> messaggio.
>>> -------------------------------------------------------------------
>>>
>>>
>>> a qualcuno forse può interessare questa intervista pubblicata su
>>> creativecommons.org.
>>> riguarda uno dei nostri artisti. abbiamo venduto uno dei suoi brani per
>>> il seguito di X-Files ed il creative commons si è interessato alla storia.
>>> http://creativecommons.org/weblog/entry/8527
>>>
>>> leggendo la sua intervista potete vedere quanto sia importante avere un
>>> piano sia per quanto riguarda la distribuzione non commerciale sia per
>>> quanto riguarda la distribuzione commerciale. Potete forse capire dalle sue
>>> parole quanto sia importante avere un mandato non esclusivo con le società
>>> di collezione dei compensi in modo da poter avere uno modello flessibile per
>>> la gestione delle vostre royalties.
>>> In poche parole la storia è questa: il nostro artista, jamison young è
>>> un perfetto sconosciuto con un buon album che può ricordare sonorità alla
>>> beck. l'artista non era iscritto siae, ascap o ogni altra società di
>>> collezione dei compensi. tra i nostri contatti abbiamo la 20th century fox.
>>> parliamo con il direttore del nuovo X-Files ed a lui piace un brano di
>>> jamison. concordiamo la cifra per la sincronizzazione e la distribuzione in
>>> tutti i cinema del mondo, televisioni e dvd. concordiamo anche come devo
>>> apparire i crediti nel film. dopodichè contattiamo jamison e gli suggeriamo
>>> di iscriversi all'ascap. dividiamo 50/50 sulla sincronizzazione ma a lui
>>> conviene iscriversi anche ad una società di collezione dei compensi. le
>>> royalties che può generare un film di hollywood per un musicista arrivano a
>>> 30-40mila euro in 3-4 anni (queste royalties sono solo sue). un piccolo
>>> stipendio che gli consentirà di continuare a fare musica.
>>>
>>> Davide d'Atri
>>> BeatPick.com
>>> www.linkedin/in/davidedatri
>>>
>>> I am listening to: http://www.beatpick.com/The-Juice-To-Make-It-Happen
>>>
>>>
>>> _______________________________________________
>>> Questa e' la lista Community (Community a creativecommons.it)
>>> Per informazioni su questa lista visitate
>>> http://creativecommons.it/mailman/listinfo/community
>>>
>>>
>>
>>
>> --
>> Marco Scialdone
>> Blog: http://scialdone.blogspot.com
>> Site: www.computerlaw.it
>> Second Life: Roland Pintens
>> Skype: marco_scialdone
>> MSN: marcoscialdone76 a hotmail.com
>> My profile: www.linkedin.com/in/marcoscialdone
>>
>
>
--
Marco Scialdone
Blog: http://scialdone.blogspot.com
Site: www.computerlaw.it
Second Life: Roland Pintens
Skype: marco_scialdone
MSN: marcoscialdone76 a hotmail.com
My profile: www.linkedin.com/in/marcoscialdone
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://creativecommons.it/pipermail/community/attachments/20080729/abec7af3/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
community