CONFERENCE: “Copyright as a Vehicle for Access to Science and Culture: Looking Ahead”

Segnaliamo la conferenza internazionale di chiusura del corso sulla proprietà intellettuale del Prof. Cristophe Geiger del Dipartimento di giurisprudenza della Luiss Guido Carli, che si terrà online il 5 maggio alle 17:00. All’evento dal titolo “Copyright as a Vehicle for Access to Science and Culture: Looking Ahead” prenderà parte Deborah De Angelis Clemente nel panel … Read More “CONFERENCE: “Copyright as a Vehicle for Access to Science and Culture: Looking Ahead””

Steps forward for copyright exceptions and limitations for education and research at the WIPO SCCR 43 agenda

Segnaliamo l’interessante resoconto sui passi avanti in materia di eccezioni e limitazioni durante l’ultima riunione dello Standing Committee on Copyright and Related Rights (SCCR) della WIPO, a cura di Deborah De Angelis Clemente e pubblicato su Infojustice: “Steps forward for copyright exceptions and limitations for education and research at the wipo sccr 43 agenda”. Buona … Read More “Steps forward for copyright exceptions and limitations for education and research at the WIPO SCCR 43 agenda”

Nobody puts research in a cage. Researchers’ perspectives on working with copyright

Condividiamo il contributo dal titolo “Nobody puts research in a cage. Researchers’ perspectives on working with copyright”, realizzato da Teresa Nobre (COMMUNIA), Maria Drabczyk (Centrum Cyfrowe), Eric Luth (Wikimedia Sverige), Deborah De Angelis (DDA Law Firm), Maja Bogataj Jančič (Intellectual Property Institute), redattori, e Magda Arażny, designer, per a2k-coalition.org, rilasciato con licenza CC0. Di seguito, … Read More “Nobody puts research in a cage. Researchers’ perspectives on working with copyright”

Report del Working Group di Creative Commons che si è occupato di approfondire l’utilizzo della licenza CC BY per indicare gli istituti culturali che hanno in cura beni culturali in pubblico dominio

Pubblicato il report del Working Group di Creative Commons che si è occupato di approfondire l’utilizzo della licenza CC BY per indicare gli istituti culturali che hanno in cura beni culturali in pubblico dominio. Buona lettura! https://medium.com/creative-commons-we-like-to-share/report-of-the-working-group-to-investigate-use-of-cc-by-to-designate-holders-of-public-domain-679e75c05e8f   L’immagine è una parte della versione grafica del report, realizzata da Ivana Panic usando immagini licenziate da … Read More “Report del Working Group di Creative Commons che si è occupato di approfondire l’utilizzo della licenza CC BY per indicare gli istituti culturali che hanno in cura beni culturali in pubblico dominio”

La Corte dei conti sulla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano sostiene l’Open Access

La Corte dei conti sulla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano sostiene l’Open Access di Deborah De Angelis La Corte dei Conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, ha avviato un’attività di controllo sulle “Spese per l’informatica, con particolare riguardo alla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano (2016–2020)”, il cui esito è illustrato … Read More “La Corte dei conti sulla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano sostiene l’Open Access”

“Il Capitolo italiano di Creative Commons: progetti in corso e sfide future” – Webinar del 3 novembre 2022 in occasione delle celebraioni del 20 anniversario di Creative Commons

  In occasione delle celebrazioni del 20° anniversario di Creative Commons (CC), il Capitolo italiano di CC e il suo membro istituzionale, l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG-CNR) ha organizzato un incontro virtuale sugli attuali progetti e le sfide future nei vari settori di ricerca e intervento del Capitolo, che si è tenuto … Read More ““Il Capitolo italiano di Creative Commons: progetti in corso e sfide future” – Webinar del 3 novembre 2022 in occasione delle celebraioni del 20 anniversario di Creative Commons”

Publicazione del sito web della coalizione A2K/ Launch of the A2K website

Image: Computer by Jamie, CC BY 2.0 Flickr Il Capitolo italiano di CC fa parte di un gruppo di organizzazioni della società civile di tutto il mondo che promuove l’accesso e l’uso della conoscenza – la Coalizione #A2K. Questa settimana lanciamo il nostro sito web con richieste per l’istruzione, la ricerca e il patrimonio culturale. … Read More “Publicazione del sito web della coalizione A2K/ Launch of the A2K website”

BANDO PER GRAFICI/ILLUSTRATORI

Immagine di Wyncliffe “After all we are all just pencils…” disponibile al link  <https://www.flickr.com/photos/wyncliffe/14833990393/> con licenza CC0 Il Gruppo di lavoro n. 5 della Piattaforma “Open Culture” di Creative Commons cerca un grafico/illustratore! Il Gruppo di lavoro è composto da persone che fanno parte del network mondiale di CC e lavora su tematiche legate alle … Read More “BANDO PER GRAFICI/ILLUSTRATORI”

Wikimania 2022

Dall’11 al 14 agosto 2022 si è svolto Wikimania 2022, un evento che ha radunato centinaia di relatori da tutto il mondo in oltre 120 sessioni. Le attività sono state molte e variegate, dalle riflessioni su GLAM e cybersicurezza, ai workshop sulle traduzioni e le partnership, ai giochi che utilizzano la conoscenza libera nei progetti … Read More “Wikimania 2022”