CALL CCIT 2011: parlateci dei vostri progetti (e non solo)!

Nel contesto della Conferenza Annuale del Centro NEXA su Internet & Società, che avrà luogo a Torino sabato 17 dicembre 2011 (programma disponibile a breve all’indirizzo http://nexa.polito.it/conf2011), si terrà una sessione dedicata allo stato di Creative Commons in Italia, continuando la consuetudine annuale degli incontri “CCIT”. All’interno della sessione saranno previsti due spazi dedicati all’illustrazione di progetti che facciano uso … Read More “CALL CCIT 2011: parlateci dei vostri progetti (e non solo)!”

Open Terni Festival: 21/23 ottobre 2011

Riceviamo notizia che dal 21 al 23 ottobre si svolgerà a Terni l’Open Terni Festival. La manifestazione si articolerà in tre giorni dedicati all’Open Source in varie forme; dall’informazione all’arte, dalla cultura allo spettacolo. Ogni serata si concluderà poi con le esibizioni dal vivo di gruppi musicali italiani e internazionali. Il festival, quest’anno alla sua seconda edizione, è … Read More “Open Terni Festival: 21/23 ottobre 2011”

Creative Commons Global Meeting 2011 – Poland

Ricordiamo che il 16 e il 17 settembre 2011 si svolgerà a Varsavia il Creative Commons Global Meeting 2011. L’incontro permetterà allo staff di Creative Commons, ai membri del CC Board e ad affiliati provenienti da più di 70 giurisdizioni di pianificare le future attività della comunità CC, con un enfasi particolare sui lavori necessari all’elaborazione della versione 4.0 delle … Read More “Creative Commons Global Meeting 2011 – Poland”

DenZ in da ghetto: live concert in copyleft

Riceviamo segnalazione che il 3 settembre 2011 si terrà a Napoli DenZ in da ghetto, festival interamente dedicato a musica rilasciata con licenze Creative Commons. Il festival è organizzato da Subcava Sonora nell’ambito della rassegna “Napoli Città Viva”, promossa dall’ Assessorato alla cultura e turismo, e vedrà sei band avvicendarsi dalle 18 alle 2 di notte presso il … Read More “DenZ in da ghetto: live concert in copyleft”

L’Istat adotta la licenza Creative Commons BY 3.0 Italia

L’Istituto nazionale di statistica ha adottato la licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0) per tutti i contenuti pubblicati sul proprio sito web (salvo dove diversamente indicato). Come segnalato nelle note legali del sito (vedi qui), sarà pertanto possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente dati e analisi dell’Istituto nazionale di statistica, anche a scopi commerciali, … Read More “L’Istat adotta la licenza Creative Commons BY 3.0 Italia”

Creative Commons Global Meeting 2011 – Poland

Downtown Warsaw Skyline by DocentX / CC BY-SA   Il 16 e il 17 settembre 2011 si terrà a Varsavia il Creative Commons Global Meeting 2011. L’incontro permetterà allo staff di Creative Commons, ai membri del CC Board e ad affiliati provenienti da più di 70 giurisdizioni di incontrarsi non solo per celebrare i traguardi più recenti (in particolare, il lancio di CC0 e … Read More “Creative Commons Global Meeting 2011 – Poland”

Incontro “Creative Commons – Approcci collaborativi alla Proprietà intellettuale”: 26 aprile 2011

In occasione della Giornata mondiale della Proprietà Intellettuale, il 26 aprile 2011 si terrà l’incontro “Creative Commons – Approcci collaborativi alla Proprietà intellettuale”. L’incontro, organizzato dalla Camera di Commercio di Torino e dal Centro Patlib, in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale e Creative Commons Italia, sarà dedicato all’approfondimento delle licenze Creative Commons ed alla loro … Read More “Incontro “Creative Commons – Approcci collaborativi alla Proprietà intellettuale”: 26 aprile 2011″

“Ci vuole poco per fare una università migliore”: libro con licenza Creative Commons

Segnaliamo che il libro “Ci vuole poco per fare una università migliore” di Vincenzo Zeno-Zencovich, edito da Il Sirente, è pubblicato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported. Il libro è disponibile anche in formato PDF (qui). Vincenzo Zeno-Zencovich è professore di diritto comparato nell’Università Roma Tre e si occupa principalmente di diritto privato europeo, di media e di nuove … Read More ““Ci vuole poco per fare una università migliore”: libro con licenza Creative Commons”

Concorso Torino Open Data

Biennale Democrazia 2011, la Città di Torino, CSI-Piemonte e il Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino promuovono il concorso d’idee “Torino Open Data – Idee e tecnologie per la democrazia”. Scopo del concorso è quello di presentare al pubblico durante Biennale Democrazia 2011 idee, prototipi o versioni complete di applicazioni software per qualsiasi piattaforma – siti … Read More “Concorso Torino Open Data”