
Recentemente è stato approvato al Senato l’emendamento al decreto “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese – DDL 1184”, che intende estendere da 20 a 70 anni la durata dei diritti esclusivi sulle fotografie semplici, come già veniva fatto nel precedente DDL Amorese (sul quale il Capitolo di CC e Wikimedia Italia, insieme ad ANAI, AIB, ICOM Italia, SISSCO e AISA avevano già espresso le proprie perplessità).
L’estensione della durata dei diritti esclusivi rischia di avere un impatto negativo sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, di fatto bloccando l’utilizzo del patrimonio fotografico custodito da biblioteche, musei e archivi pubblici e privati, a dispetto del suo importante ruolo per la documentazione e la ricerca storica e archivistica, e incidendo negativamente sulla libertà di studio e sulla diffusione della cultura e della conoscenza.
Il Capitolo italiano di Creative Commons ha espresso la preoccupazione con una lettera aperta al Ministero della cultura, sottoscritta da decine di associazioni del settore culturale, unitamente al coordinamento italiano di KR21.
Leggi la lettera per intero qui.
*********
Immagine: 3462: Giovanni Gronchi nella "Sala di Manto" del castello di San Giorgio a Mantova il 28 settembre 1959 con Eugenio Dugoni ed Emilio Fario per il congresso della Società Dante Alighieri (Mantova, 28/9/1959)
Tipologia: Positivo Autore: Studio fotografico Giovetti (Mantova) Proprietà: Album donato al presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, oggi all’Archivio centrale dello Stato (Ministero della Cultura) Durata di protezione della fotografia: 1959-1979 Se la durata di protezione fosse stata di 70 anni dalla produzione delle fotografia l’istituto avrebbe dovuto attendere il 2029 per digitalizzarla e pubblicarla in rete.
********
Recently, the Italian Senate approved an amendment to the bill “Provisions for the simplification and digitalization of procedures concerning economic activities and services in favor of citizens and businesses – Bill 1184”, which aims to extend the duration of exclusive rights on simple photographs from 20 to 70 years. This change mirrors what had already been proposed in the previous Amorese Bill (on which the Creative Commons Italian Chapter and Wikimedia Italy, together with ANAI – Italian National Archival Association, AIB – Italian Library Association, ICOM – International Council of Museums Italy, SISSCO – Italian Society for the Study of Contemporary History, and AISA – Italian Association for the Promotion of Open Science, had already expressed their concerns).
The extension of the duration of exclusive rights risks having a negative impact on the protection and enhancement of Italy’s cultural heritage, effectively preventing the use of photographic collections held by public and private libraries, museums and archives. This would hinder their essential role in historical and archival documentation and research, and negatively affect academic freedom as well as the dissemination of culture and knowledge.
The Italian Chapter of Creative Commons has expressed collective concern through an open letter to the Ministry of Culture, co-signed by dozens of associations from the cultural sector together with the KR21 Italian Coordinator.
Read the full letter here.
******
Image: 3462: Giovanni Gronchi in the “Sala di Manto” of the castle of San Giorgio in Mantua on September 28, 1959, with Eugenio Dugoni and Emilio Fario for the congress of the Dante Alighieri Society (Mantua, 28/9/1959).
Type: Positivo Author: Studio fotografico Giovetti (Mantova) Ownership: Album donato al presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, oggi all’Archivio centrale dello Stato (Ministero della Cultura) Duration of protection of the photograph: 1959-1979 If the term of protection had been 70 years from the date of production of the photograph, the institute would have had to wait until 2029 to digitize it and publish it online.