[community] CC, Etichette indipendenti, SIAE e la distribuzione tradizionale

Marco Bertorello marco.bertorello a gmail.com
Ven 11 Dic 2009 17:35:41 CET


Il 11 dicembre 2009 17.16, dieeasy <dieeasy.moo a gmail.com> ha scritto:
> Il giorno Fri, 11 Dec 2009 14:24:16 +0100
> Marco Bertorello <marco.bertorello a gmail.com> ha scritto:
>
>
>        Ciao Marco,

Ciao! Quant'è piccola Iernet, eh? :)

>> [...]
>>
>> > è perfettamente lecito, ci sono metodi per depositare i brani
>> > legalmente riconosciuti alternativi che usano la "firma digitale".
>> > io ho usato Copyzero Online (un servizio italiano, funziona con una
>> > donazione minima irrisoria), ma ora vedo che esiste Safe Creative
>> > (non so quanto costa nè se sia migliore). studiateli bene...
>>
>> Ho guardato Copyzero Online, ma non mi sembra che faccia qualcosa di
>> più efficace di andare in un ufficio postale e farsi timbrare un CD
>> contenente l'opera (metodo che vorremmo utilizzare noi) con il timpro
>> postale del giorno... o sbaglio?
>
> Per quanto ne so il timbro postale valida la "busta" (tipo la PEC) e
> tutto ciò su cui è applicato, non il contenuto. Inoltre, sempre stando
> alle mie poco certe informazioni, la validità del timbro postale decate
> nel momento in cui lo si altera, es. apertura busta. Da quello che ho
> capito io questo signiica che in caso di controversia potresti basare
> le tua posizione sul fatto che il contenuto della busta è datato al
> timbro postale ma la volta successiva non avresti più alcuna prova in
> tuo possesso.
>
> Una firma digitale qualificata con marca temporale (spero di aver
> indovinato i nomi) invece valida sia l'autenticità del contenuto
> (con un hash crittografico) sia la data e la prova è utilizzabile
> finché il certificato utilizzato per firmare è valido.
>
> La firma va rinnovata prima della scadenza della precedente, al ché
> rimane la validità della prima firma.
>
> Infine un altro vantaggio deriva dal fatto che è possibile firmare un
> archivio contenente l'opera e la licenza, in modo che non solo viene
> validata la paternità dell'opera ma anche la licenza abbinata.

Eh, effettivamente a queste cose non ci avevamo pensato...

>> >> * distribuire la musica in rete (gratuitamente o a pagamento
>> >> cambia qualcosa?)
>> >
>> > si può fare: se vedi, Jamendo già lo fa.
>>
>> Noi utilizzeremmo la nostra piattaforma, cambia qualcosa?
>
> Dal punto di vista legale non c'è nulla (che io sappia) che vieta la
> distribuzione di opere in rete, a patto che chi lo fa detenga gli
> opportuni diritti.
> Quindi la parte fondamentale diventa la tutela tella paternità
> dell'opera, altrimenti potrebbero succedere cose sgradevoli, come un
> plagio che viene depositato alla SIAE, nel qual caso la distribuzione
> in rete diverrebbe illecita perché i diritti sono "passati" nelle mani
> della SIAE.

esattamente quello che NON vorremmo accadesse

>> >> * essere tutelati da eventuali plagi (per plagio intendiamo una
>> >> copia o un utilizzo della nostra musica che violi i termini della
>> >> BY-SA)
>> >
>> > se depositi i brani con uno dei metodi suddetti, è risolto.
>>
>> come? cioè, se mi accorgo che un giapponese ha copiato un mio artista
>> e non gli ha attribuito la paternità dell'opera, posso chiedere a
>> copyzero online di risolvere la controversia? da quello che ho letto
>> non mi pare...
>
> No, non puoi chiedere a copyzero di gestire i tuoi diritti.
> Il servizio citato permette di apporre una firma digitale a un file, il
> ché tutela la paternità dell'opera.
> Per i diritti di sfruttamento economico servono altri mezzi.

Nel frattempo ho scritto anche a copyzero e quello che mi stai dicendo
combacia con quanto mi hanno detto loro.

Riporto quì, per i posteri: In pratica o si risolve in maniera
"amichevole" o si ricorre ad un legale

>> >> * applicare un proprio bollino "no-siae" / "duplicazione
>> >> consigliata" sulla copia fisica
>
> +1 :)
>
>
> Spero di non aver commesso grosse inesattezze e, se qualcuno ha le
> conoscenze per confermare/smentire con certezza sarà molto felice di
> consolidare o smantellare le mie convinzioni.

Ne potrebbe uscire un "Indie Label How-to" :)

Grazie molte e ciao

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it



Maggiori informazioni sulla lista community