[Community] Un piccolo passo per la tecnologia, un grande passo per le licenze libere... e non solo
Davide D'atri
davide a beatpick.com
Mar 16 Set 2008 13:47:03 CEST
a questo proposito vorrei anche segnalare questa iniziativa:
http://www.registeredcommons.org/
Non conosco bene i dettagli ma mi pare che possa rappresentare un
alternativa?
Davide
BeatPick.com
2008/9/12 Nicola A. Grossi <nag a area01.org>
> Per rispondere a TUTTA LA LISTA, utilizzate il comando 'Rispondi a tutti' o
> 'Rispondi alla lista';
> con il comando 'Rispondi', invece, risponderete solo all'autore del
> messaggio.
> -------------------------------------------------------------------
> Sapete che associare in modo certo autore, licenza ed opera è fondamentale.
> Così come sapete che una licenza richiede la forma scritta.
>
> Ma come si fa ad associare autore, licenza ed opera? E come si fa ad
> ottenere la forma scritta?
> Si può utilizzare la firma elettronica qualificata.
> E chi non ce l'ha?
> Può utilizzare la firma elettronica (semplice). Quale? PGP/GPG?
> Il problema di PGP/GPG, parzialmente e scomodamente risolto dai key
> signing party,
> sta nel fatto che non sempre il firmatario è chi dice di essere.
>
> E allora, come facciamo?
>
> Facciamo così:
>
> Ci facciamo identificare da una CA (peraltro non interessata ai nostri
> soldi) e ottieniamo il nostro certificato di firma elettronica:
> http://www.costozero.org/wai/zerosign.html
>
> Con un semplicissimo software...
>
> Più semplice di PGP?
>
> Sì, dicevo... con un semplicissimo software generiamo una licenza che
> indica il digest sha-1
> del file-opera:
> http://www.costozero.org/wai/javasign.html
>
> Con lo stesso software firmiamo la licenza utilizzando il nostro
> certificato.
>
> E il gioco è fatto: ci vuole più a dirlo che a farlo.
>
> E poi cosa accade?
>
> Accade che i licenziatari possono verificare, con lo stesso software,
> che una CERTA opera è stata rilasciata con
> una CERTA licenza da un CERTO autore, in una CERTA data.
>
> E dunque?
> E dunque il licenziatario potrà sempre opporre la licenza al licenziante
> e a chiunque altro.
> Anche alla SIAE? Sì, anche alla SIAE, ad SCF e compagnia cantante.
>
> Bene. E poi?
>
> E poi il licenziatario, se dispone anch'egli di un certificato di firma,
> può aggiungere la sua firma alla nostra (c.d. firma multipla).
> Utilizzando lo stesso software? Certamente!
>
> Ma con quel software posso firmare anche le licenze creative commons?
> Puoi firmare tutto quello che vuoi, anche una petizione on-line.
>
>
> bye
> nag
>
> p.s.
> I dialoghi della voce fuori campo sono rilasciati con licenza creative
> commons. Il resto è nel pubblico ludibrio. :-)
> _______________________________________________
> Questa e' la lista Community (Community a creativecommons.it)
> Per informazioni su questa lista visitate
> http://creativecommons.it/mailman/listinfo/community
>
--
Davide d'Atri
BeatPick.com
A Music licensing Agent.
Past clients include: Mercedes Benz, Ralph Lauren, Scott Winter Sports, The
Travel Channel, Original Marines, Airport of Rome, 20th Century Fox, Toyota
e-mail: davide a beatpick.com
website: www.beatpick.com
Fax: +390696708800
Italian Mob: +393206181442
Italian office: +390645555183
skype: beatpick
msn: info a beatpick.com
www.linkedin.com/in/davidedatri
BeatPick.com's team is launching SoundReef.com (opening beta 1 October
2008).
UK Office
Studio 8, East Wing,
Oslo House, Felstead Street
E95LG
London
Italy
Piazza dei Re di Roma, 3
00183
Roma
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://creativecommons.it/pipermail/community/attachments/20080916/0f90a127/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
community