[Community] Radio On-line con trasmissione di brani rilasciati con licenza Creative Commons e pagamento S.I.A.E
Davide d'Atri
davide a beatpick.com
Mer 9 Lug 2008 17:03:25 CEST
un database universale sarebbe un bene per tutti.
A questo riguardo il cc.org si sta muovendo:
http://creativecommons.org/press-releases/entry/8306
e sinceramente sarebbe una grandissima iniziativa.
non sono d'accordo quando si dice che gli intermediari non servono. da
napster fino a magnatune hanno saputo rivoluzionare l'industria della musica
più di ogni altra organizzazione o associazione.
non è neanche vero che non sia chiaro cosa si intende per commercial o non
commercial. basta chiedere con un'email. La risposta è sempre uguale:
"Offriamo musica gratuita per utilizzi non commerciali come:
1) Progetti scolastici
2) Demo, resume, show reel e altri campioni usati da individui anche se
usati per cercare lavoro o chiedere un contratto.
3) Film che sono proiettati in luoghi dove non è richiesto un prezzo di
entrata.
4) GNU/Berkeley/OSI licensed videogames o software che sono regalati.
5) Remix che vengono regalati.
6) Podcast e web radio.
Più in generale un progetto è considerato non commerciale quando non esiste
business dietro il progetto, non esiste budget
per il progetto, il creatore del progetto non percepisce alcuna forma di
pagamento, il progetto non viene venduto e non
pubblicizza nessun business o partito politico. La licenza Creative Commons
che BeatPick.com usa specifica chiaramente che
BeatPick.com ed i suoi artisti devono sempre essere menzionati nei crediti
di tali progetti. "
è possibile anche leggere sul sito:
http://www.beatpick.com/licence.php?manufacturers_id=220&products_id=276
anche magnatune è abbastanza chiara. così chiara da differenziate web radio
e podcast commerciali e non commerciali.
Concordo però che tanto altro lavoro va fatto in questo senso. Il nostro
prossimo progetto cercherà di chiarire anche questi aspetti.
Un'ultima precisazione per chiarire che una divisione ben chiara e che
restringa l'utilizzo non commerciale è a beneficio dell'artista che prende
una fetta sostanziale della licenza commerciale. é importante infatti far
guadagnare gli artisti se vogliamo che continuino a produrre buona musica.
é vero però nicola che l'argomento è molto delicato.
d.
2008/7/9 Nicola A. Grossi <nag a area01.org>:
> Per rispondere a TUTTA LA LISTA, utilizzate il comando 'Rispondi a tutti' o
> 'Rispondi alla lista';
> con il comando 'Rispondi', invece, risponderete solo all'autore del
> messaggio.
> -------------------------------------------------------------------
> Sono d'accordo con te, Federica.
> Soltanto un database (universale?) ad accesso pubblico può risolvere
> alla radice il problema.
> E per allestire questo database occorre uno specifico impegno da parte
> delle collecting societies.
> Ma questo non significa che i distributori CC non debbano informare
> correttamente i propri utenti.
> Soprattuto su quello che intendono per utilizzo commerciale.
> Tutto gira intorno a questo termine: se utilizzi commercialmente l'opera
> devi acquistare una seconda licenza, altrimenti no.
> Ok, ma cosa significa utilizzo commerciale?
>
> Se andiamo ad approfondire il concetto che tanti distributori
> commerciali CC hanno di utilizzo commerciale,
> scopriamo che le fattispecie non commerciali vengono ridotte all'osso
> oppure assimilate ad una massa informe
> in cui, per un verso o oper un altro, sempre va a confluire il caso
> storico.
>
> Chissà perché. :-)
>
> Personalmente credo che la funzione delle licenze open content sia
> quella di eliminare gli intermediari, non di crearne di nuovi.
> Quindi spero che si arrivi al più presto ad avere un database pubblico
> universale, che consenta finalmente alla musica libera di circolare
> liberamente e che eviti agli artisti l'incastellamento nel sistema
> vassallatico-telematico-beneficiario.
>
>
> bye
> nag
>
>
> Federica Sgorbissa ha scritto:
>
> > Premetto che le mie considerazion i sono veramente da ignorante, ma
> > seconddo me, se è vero che bisogna cercare di unirsi e rivendicare i
> > nostri diritti, buono sarebbe comunque che i sisti che distribuiscono
> > musica con licenza CC, avvertano con chiarezza i propri utenti, perché
> > se uno legge che può usare liberamente della musica a patto che
> > rispetti alcune regole, io credo che loprenda per buono. Salvo un
> > giorno vedersi affibbiata qualche multa salata...
> >
> > Semplicemente dovrebbe essere spesa qualche riga a spiegare queste
> > contraddizioni, una sorta di consenso informato sul diritto d'autore,
> > in modo che ciascuno sappia i rischi che potrebbe correre e se
> > decidere coscientemente di correrli, magari appunto per fare pressione
> > sulle collecting society
> >
> > f
> >
> >
> >
> > Davide d'Atri ha scritto:
> >
> >> Federica,
> >> non mi pare una mancanza di transparenza da parte dei siti. Piuttosto
> >> mi pare una difficoltà da parte delle collecting societies a stare al
> >> passo con i tempi. Nel senso prima non esistevano podcast, web radio
> >> etc etc. Esisteva la radio e quasi nient'altro. In quell'epoca si
> >> pensava quindi che gli artisti dovesso ricevere compensi ogni
> >> passaggio broadcasting. E quindi le collecting societies si
> >> occupavano di gestire questi compensi. A un certo punto si è iniziato
> >> a pensare che forse l'artista potesse volere non ricevere un compenso
> >> in cambio di maggiore pubblicità (maggiore distribuzione).
> >> Conseguentemente vari modelli di business sono stati sviluppati in
> >> questa direzione. (o forse è successo il contrario... prima i modelli
> >> e poi gli artisti hanno cambiato atteggiamento). Con questi nuovi
> >> modelli di business le collecting societies hanno perso i loro punti
> >> di riferimento. non ci sono più compensi da distribuire per una serie
> >> di segmenti del mercato.
> >> Quindi beatpick, magnatune e moltissime altre realtà fanno le cose
> >> chiaramente. sono le collecting che non riescono ancora ad adeguarsi.
> >> protestate con loro quindi! dite che volete CC music e quando è CC
> >> music i compensi non devono essere pagati. chiedetelo a loro.
> >> D.
> >>
> >> 2008/7/9 Federica Sgorbissa <federica a medialab.sissa.it
> >> <mailto:federica a medialab.sissa.it>>:
> >>
> >> si capisco.
> >> quello che non capisco allora è una certa mancanza di trasparenza
> >> su questi siti. perché, ma forse sono io superficiale
> >> nell'interpretarli, il messaggio che sembra passare è che la
> >> musica che si trova li è davvero libera da usare nelle webradio.
> >>
> >> Per esempio quando si prende una canzone da Magnatune loro stessi
> >> prevedono tante diverse opzioni per il "licensing", fra le quali
> >> il podcast (che è quello che interessa me in particolare). Chiaro
> >> che un utente italiano come me prende la cosa con le pinze, perché
> >> mi viene da pensare che magnatune si riferisca ai regolamenti USA,
> >> ma comunque mi pare che il problema non sia solo italiano...
> >>
> >> Forse dovrebbe esserci un po' piu di trasparenza. O forse si
> >> tratta solo di ignoranza?
> >>
> >>
> >> Davide d'Atri ha scritto:
> >>
> >> un ultima cosa.. avete comuqnue centrato un argomento molto
> >> "hot" al momento ... noi abbiamo la nostra risposta. il team
> >> di beatpick.com <http://beatpick.com> <http://beatpick.com>
> >> sta creando una nuova avventura che risponderà alle esigenze
> >> delle webradio, podcast, non commercial users, prosumers,
> >> amateurs etc. etc. partiremo con beta a fine settembre. per il
> >> momento stiamo sviluppando.
> >> a presto,.d
> >>
> >>
> >>
> >> 2008/7/9 Davide d'Atri <davide a beatpick.com
> >> <mailto:davide a beatpick.com> <mailto:davide a beatpick.com
> >> <mailto:davide a beatpick.com>>>:
> >>
> >>
> >> Federica,
> >> niente è al 100% sicuro. Prima di tutto gli artisti che
> >> sono con
> >> magnatune sono per la maggior parte iscritti a collecting
> >> society.
> >> Così come alcuni degli artisti di beatpick.com
> >> <http://beatpick.com>
> >> <http://beatpick.com> (il modello è simile) sono iscritti a
> >>
> >> collecting society in giro per il mondo. La ragione di questa
> >> iscrizione a collecting society e rilascio sotto CC
> >> risiede nel
> >> modo in cui abbiamo strutturato i nostri contratti con gli
> >> artisti. é un argomento complicato e riguarda il mandato non
> >> esclusivo che ASCAP e BMI consentono con i artisti
> >> registrati.
> >> Questo insieme a gli accordi di reciprocità fanno si che
> >> beatpick.com <http://beatpick.com> <http://beatpick.com>
> >> abbia la possiblità di gestire
> >>
> >> alcune situazioni in maniera estremamente flessibile.
> >> Quindi poi
> >> alla fine un fattore di rischio per le web radio rimane
> >> sempre (a
> >> meno che non ci chiedano la musica a noi direttamente. ma
> >> anche
> >> per questo il discorso può non essere così semplice). é per
> >> questo
> >> che non sono d'accordo con Nicola quando consiglia alle web
> >> radio
> >> troppa burocrazia e prudenza. é un momento importante di
> >> grandi
> >> cambiamenti. è giusto forzare la mano per far svegliare le
> >> collecting society che non si adeguano a quelle più
> >> innovative.
> >> distribuite e create innovazione sotto CC il più possibile.
> >> Vedrete che le cose cambieranno più in fretta. è successo
> >> anche
> >> questo nell'industria della musica. persone, team,
> >> developers,
> >> organizzazioni hanno forzato la mano con file sharing, free
> >> streaming, social networking, web radio, podcast etc et
> >> costringendo le record label a cambiare attitudine.
> >>
> >> Nicola,
> >> è semplice controllare l'iscrizione a collecting society.
> >> per ascap: http://ascap.com/ace/search.cfm
> >> per BMI: http://repertoire.bmi.com/startpage.asp
> >> per siae: un pò più casalingo... tel. 0659902626. ufficio
> >> iscrizione siae. servizio associati e mandanti.
> >> per le altre i metodi sono vari.
> >>
> >> grazie,
> >> Davide
> >> BeatPick.com
> >> I am listening to :
> http://www.beatpick.com/Science-vs-Nature
> >>
> >>
> >>
> >>
> >> On Wed, Jul 9, 2008 at 12:16 PM, Federica Sgorbissa
> >> <federica a medialab.sissa.it
> >> <mailto:federica a medialab.sissa.it>
> >> <mailto:federica a medialab.sissa.it
> >> <mailto:federica a medialab.sissa.it>>>
> >>
> >> wrote:
> >>
> >> Ciao, scusate se mi inserisco anch'io.
> >>
> >> Allora siti come jamendo non sono sicuri, mi pare di
> >> capire.
> >> Ma invece case discografiche che rilasaciano il
> >> materiale in
> >> licenza CC? mi viene in mente Magnatune, per esempio...
> >>
> >>
> >> ciao
> >> federica
> >>
> >> Davide d'Atri ha scritto:
> >>
> >> Per rispondere a TUTTA LA LISTA, utilizzate il
> >> comando
> >> 'Rispondi a tutti' o 'Rispondi alla lista'; con il
> >> comando
> >> 'Rispondi', invece, risponderete solo all'autore del
> >> messaggio.
> >>
> >> -------------------------------------------------------------------
> >>
> >> ------------------------------------------------------------------------
> >>
> >>
> >>
> >> no. non penso che tu sia 100% ok. Come dice Nicola
> >> rilascio sotto CC e iscrizione siae non sono
> >> necessariamente correlate.
> >>
> >>
> >> On Fri, Jul 4, 2008 at 8:21 PM, Nicola A. Grossi
> >> <nag a area01.org <mailto:nag a area01.org>
> >> <mailto:nag a area01.org <mailto:nag a area01.org>>
> >> <mailto:nag a area01.org <mailto:nag a area01.org>
> >> <mailto:nag a area01.org <mailto:nag a area01.org>>>> wrote:
> >>
> >> Per rispondere a TUTTA LA LISTA, utilizzate il
> >> comando
> >> 'Rispondi a
> >> tutti' o 'Rispondi alla lista';
> >> con il comando 'Rispondi', invece, risponderete
> >> solo
> >> all'autore
> >> del messaggio.
> >>
> >> -------------------------------------------------------------------
> >> Meno male che jamendo l'ho anche citato... :-D
> >>
> >>
> >> bye
> >> nag
> >>
> >>
> >> z3ro ha scritto:
> >>
> >> > Quindi, in sostanza, se io trasmetto solo musica
> >> scaricata da siti
> >> > come Jamendo.com in cui sono presenti solo
> >> dischi
> >> rilasciati con
> >> > licenza creative commons sono tranquillo... :)
> >> >
> >> > Meno male perchè ho dato un'occhiata veloce alle
> >> tariffe e ai moduli
> >> > presenti sul sito della siae e mi era già venuta
> >> voglia di lasciare
> >> > perdere :)
> >> >
> >> > Grazie mille!
> >> >
> >> > Il 4 luglio 2008 19.04, Davide d'Atri
> >> <davide a beatpick.com <mailto:davide a beatpick.com>
> >> <mailto:davide a beatpick.com <mailto:davide a beatpick.com>>
> >> <mailto:davide a beatpick.com
> >> <mailto:davide a beatpick.com> <mailto:davide a beatpick.com
> >> <mailto:davide a beatpick.com>>>
> >> > <mailto:davide a beatpick.com
> >> <mailto:davide a beatpick.com>
> >> <mailto:davide a beatpick.com
> >> <mailto:davide a beatpick.com>> <mailto:davide a beatpick.com
> >> <mailto:davide a beatpick.com>
> >> <mailto:davide a beatpick.com
> >> <mailto:davide a beatpick.com>>>>> ha
> >>
> >> scritto:
> >> >
> >> > Per rispondere a TUTTA LA LISTA,
> >> utilizzate il
> >> comando
> >> 'Rispondi a
> >> > tutti' o 'Rispondi alla lista';
> >> > con il comando 'Rispondi', invece,
> >> risponderete
> >> solo all'autore
> >> > del messaggio.
> >> >
> >> -------------------------------------------------------------------
> >> >
> >> > Devi trasmettere musica prodotta da
> >> artisti non
> >> iscritti a
> >> SIAE ne
> >> > ad altre collecting society del mondo.
> >> > In quel caso puoi trasmettere tutto
> >> quello che
> >> vuoi e la
> >> SIAE non
> >> > può richiedere alcun pagamento.
> >> > é vero che la distribuzione sotto creative
> >> commons non
> >> garantisce
> >> > la non iscrizione siae ma è anche vero
> >> che un
> >> musicista iscritto
> >> > siae non potrebbe (ad oggi) distribuire
> >> sotto
> >> creative
> >> commons. è
> >> > quindi anche responsabilità del musicista
> >> ed è
> >> forse anche
> >> ora che
> >> > le molte web radio forzino un pò la
> >> mano...costringete la siae a
> >> > rivedere le sue vecchie regole
> >> velocemente. si
> >> costringe più
> >> > facilmente con i fatti che con i dibattiti.
> >> > d.
> >> >
> >> >
> >>
> >> _______________________________________________
> >> Questa e' la lista Community
> >> (Community a creativecommons.it
> >> <mailto:Community a creativecommons.it>
> >> <mailto:Community a creativecommons.it
> >> <mailto:Community a creativecommons.it>>
> >> <mailto:Community a creativecommons.it
> >> <mailto:Community a creativecommons.it>
> >>
> >> <mailto:Community a creativecommons.it
> >> <mailto:Community a creativecommons.it>>>)
> >>
> >> Per informazioni su questa lista visitate
> >>
> >> http://creativecommons.it/mailman/listinfo/community
> >>
> >>
> >>
> >> ------------------------------------------------------------------------
> >>
> >>
> >>
> >> _______________________________________________
> >> Questa e' la lista Community
> >> (Community a creativecommons.it
> >> <mailto:Community a creativecommons.it>
> >> <mailto:Community a creativecommons.it
> >> <mailto:Community a creativecommons.it>>)
> >> Per informazioni su questa lista visitate
> >> http://creativecommons.it/mailman/listinfo/community
> >>
> >>
> >>
> >>
> >>
> >
> >
> >
>
> _______________________________________________
> Questa e' la lista Community (Community a creativecommons.it)
> Per informazioni su questa lista visitate
> http://creativecommons.it/mailman/listinfo/community
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://creativecommons.it/pipermail/community/attachments/20080709/97de803e/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
community