[Community] Genova: secondo seminario su Open Source, Free Software e Open Formats nei processi ricerca archeologica
Andrea Glorioso
andrea a digitalpolicy.it
Gio 10 Maggio 2007 11:18:45 CEST
Cari tutti,
Come gia' annunciato in precedenza, venerdi' 11 maggio si terra' a
Genova il Secondo Seminario su Open Source, Free Software e Open
Formats nei processi di ricerca archeologica".
Il gruppo di lavoro di Creative Commons Italia sara' presente, con una
presentazione sul possibile utilizzo delle licenze CC nei processi di
ricerca archeologica e partecipando alla tavola rotonda che si terra'
nel pomeriggio.
Dal sito del seminario:
"[I]l solo uso del software libero non e' sufficiente a soddisfare
esigenze di una disciplina - quale quella archeologica - che e' in
rapido movimento verso il mondo digitale, nel quale la condivisione
dei dati costituisce un fattore di fondamentale importanza. Oggi
piu' che mai, infatti, si sente la necessita' dell'apertura degli
archivi, della condivisione dei dati, e dell'esplicazione dei
processi di ricerca da cui scaturiscono i risultati pubblicati nelle
relazioni piu' importanti. Iniziative di respiro internazionale
quale, ad esempio, quella denominata Science Commons invitano
l'intero mondo della ricerca a riflettere sull'importanza di queste
tematiche.
Per imprimere una svolta ancor piu' decisiva nei campi dell'analisi
e della pubblicazione dei dati archeologici non basta, dunque, la
disponibilita' ovvero la libera circolazione del software, ma
occorre agire affinche' i dati prodotti dal lavoro archeologico
siano codificati digitalmente in modo chiaro e comprensibile da
tutti, attraverso l'uso di formati aperti e utilizzabili da
chiunque. é evidente, infatti, come nello scenario sopra descritto
vada garantita anzitutto l'interoperabilita' tramite l'adozione di
formati standard di libero utilizzo e implementazione e, quando
questo si renda necessario, anche attraverso lo sviluppo ex-novo di
formati specifici per l'archeologia ma aperti a tutti. La
condivisione dei dati pone naturalmente differenti problemi: dai
modi attraverso i quali e' possibile rendere comune una quantita' di
informazioni che, nel complesso, appare di difficile gestione, ai
formati tramite i quali e' necessario veicolare le informazioni, ai
problemi legali che la natura dei dati impone."
Per ulteriori informazioni:
http://workshop07.iosa.it/workshop07/index.php?title=Pagina_principale
Ciao,
--
Andrea Glorioso || http://people.digitalpolicy.it/sama/cv/
M: +39 348 921 4379 F: +39 051 930 31 133
"Truth is a relationship between a theory and the world;
beauty is a relationship between a theory and the mind."
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: non disponibile
Tipo: application/pgp-signature
Dimensione: 187 bytes
Descrizione: non disponibile
URL: <http://creativecommons.it/pipermail/community/attachments/20070510/a1e5ae0b/attachment-0002.pgp>
Maggiori informazioni sulla lista
community