[Community] Un'idea per ottenere la forma scritta e non solo
Nicola A. Grossi
k2 a larivoluzione.it
Sab 6 Gen 2007 15:23:13 CET
heba ry ha scritto:
>Per rispondere a tutta la lista, utilizzate il comando 'Rispondi a tutti' o 'Rispondi alla lista'.
>Con il comando 'Rispondi', invece, risponderete solo all'autore del messaggio.
>-----------------------------------------------
>
>
>"Nicola A. Grossi" wrote:
>
>
>>heba ry ha scritto:
>>
>>
>>
>>>>
>>>>
>>>ehm...c'è un piccolo problema a livello tecnico informatico. Il discorso
>>>
>>>
>>che
>>
>>
>>>lei fa è giustissimo a livello legislativo, però nel momento in cui un
>>>
>>>
>>testo
>>
>>
>>>(in questo caso opera + licenza) viene crittato è immodificabile,
>>>
>>>
>>volenti o
>>
>>
>>>nolenti, in tutte le sue parti.
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>Sì, qual'è il problema?
>>
>>
>>
>
>non ci agitiamo che non ci fa bene a nessuno dei due...=_='
>
>
Per carità, perché dovremmo agitarci?
>faccio un esempio...Scrivo un testo, per esempio, quella stupida frasetta
>che metto alla fine insieme alla firma e lo metto online come pdf:
>
>"In internet il saper leggere equivale al saper ascoltare nella realtà.
>Chi sa ascoltare possiede le chiavi di molte porte."
>
>la indico come modificabile a proprio piacimento, una volta crittata,
>diviene immodificabile come testo, perchè aprendo per es. con Acrobat Reader
>il testo non mi consente l'opzione "modifica" cosa che dovrebbe invece
>permettermi.
>
>
>
Ma non ho mai parlato di criptare l'opera.
Ho parlato di firmare elettronicamente la licenza.
>>Non ti seguo (ti do del tu perché abitualmente ci diamo del tu).
>>Facciamo un esempoio, ok? Poi mi dici cosa non ti convince.
>>
>>
>>
>
>va bene.
>
>
>
>>______________________________________________________________________
>>
>>-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
>>Hash: SHA1
>>
>>Autore: Mario Rossi
>>Titolo dell'opera: Viva l'italia
>>Licenza: cc-by-sa 2.5 (uri / testo della licenza)
>>hash dell'opera: 4hg8574hg017s54860fj5738fnskrut712lg07jc
>>
>>-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
>>Version: GnuPG v1.4.0 (GNU/Linux)
>>
>>iD8DBQFFn4/6hCeFBKMm/5gRApJLAJ9/XH9yHeDt98Bk2IwE2+Rbn4zKqACfY3i6
>>HBcofMweOJSza0tjI9iFIkg=
>>=jQlf
>>-----END PGP SIGNATURE-----
>>______________________________________________________________________
>>
>>1. A parte il fatto che se si chiama "chiave pubblica" evidentemente non
>>deve essere "segreta"
>>(e quindi non capisco a cosa servono i key server, che appunto sono
>>pubblici e immensi),
>>ma, come vedi, non devo regalare la mia chiave pubblica per fare leggere
>>il contenuto qui sopra.
>>
>>
>>
>
>si chiama chiave pubblica perchè è in chiaro, ma non necessariamente deve
>essere nota a tutti...comunque, torniamo al nostro pdf, una volta crittato e
>messo online come scaricabile, chi lo scarica deve avere la tua chiave
>pubblica per poterlo anche solo leggere...:S...perchè se critti un documento
>scaricabile non necessariamente il documento è apribile senza chiave
>pubblica. (v. documenti scritti con Adobe Acrobat precedenti la v. 7 e tutti
>quelli non professionali).
>
>
>
Scusa ma l'esempio che ti ho fatto dimostra il contrario.
Nessuno ha bisogno della mia chiave pubblica per leggere il contenuto
del file di testo.
Non vedi che è in chiaro? Eppure è firmato digitalmente.
>>2. Non capisco come altri possano spacciarsi per me.
>>
>>
>>
>
>scrivono un documento a nome tuo utilizzando la tua chiave pubblica ed il
>gioco è fatto, anche se la chiave è stata creata da loro. E' un metodo che
>usano anche per bypassare i server degli SMTP ed inviare spam, trojan e
>quant'altro.
>
>
Ma per firmare a nome mio devono usare la mia chiave privata, non la mia
chiave pubblica.
Altrimenti PGP è perfettamente inutile.
>
>
>>3. Il fatto che il file che contiene una licenza non sia falsificabile
>>non significa che
>>la licenza non sia una licenza come quella indicata nell'esempio. Una
>>share-alike.
>>Cosa impedisce a me licenziatario di modificare l'opera corrispondente
>>all'hash 4hg8574hg017s54860fj5738fnskrut712lg07jc? Direi proprio nulla.
>>
>>
>>
>
>non ho mai detto che non sia una licenza, anzi. Ho semplicemente detto che
>non va bene per tutti i tipi di licenza.
>Come nel caso del pdf, io dovrei poter modificare l'opera semplicemente
>aprendo il file e cliccando in mezzo al testo, cosa non fattibile con una
>crittazione.
>
>
>
Ripeto: non ho mai parlato di crittare l'opera, ma di firmare la nota di
copyright,
che è tutt'altra cosa.
Saluti,
n.a.g.
Maggiori informazioni sulla lista
community