L’APPELLO DI WIKIMEDIA ITALIA E CREATIVE COMMONS ITALIA, INSIEME AD ANAI, AIB, ICOM Italia, SISSCO e AISA, AL GOVERNO: “CON LA PROPOSTA DI LEGGE AMORESE SI RISCHIA DI CANCELLARE LA MEMORIA VISIVA DEL PAESE”

L’APPELLO DI WIKIMEDIA ITALIA E CREATIVE COMMONS ITALIA, INSIEME AD ANAI, AIB, ICOM Italia, SISSCO e AISA, AL GOVERNO: “CON LA PROPOSTA DI LEGGE AMORESE SI RISCHIA DI CANCELLARE LA MEMORIA VISIVA DEL PAESE” Contestazione a Craxi, fotografia di Luciano del Castillo, Pubblico Dominio, ed esempio di immagine semplice che non sarebbe accessibile oggi se … Read More “L’APPELLO DI WIKIMEDIA ITALIA E CREATIVE COMMONS ITALIA, INSIEME AD ANAI, AIB, ICOM Italia, SISSCO e AISA, AL GOVERNO: “CON LA PROPOSTA DI LEGGE AMORESE SI RISCHIA DI CANCELLARE LA MEMORIA VISIVA DEL PAESE””

Articolo: “La ‘Carta internazionale su cultura e innovazione’ presentata al e il ruolo dei beni comuni nella governance dell’intelligenza artificiale”

Pubblicato l’articolo di Deborah De Angelis Clemente dal titolo “La ‘Carta internazionale su cultura e innovazione’ presentata al e il ruolo dei beni comuni nella governance dell’intelligenza artificiale”, in “Diritto e nuove tecnologie. Rubrica di aggiornamento dell’OGID”, numero n. 1/2025 della rivista “Persona e mercato”. Buona lettura! http://www.personaemercato.it/wp-content/uploads/2025/05/Osservatorio.pdf?fbclid=IwY2xjawKYC_hleHRuA2FlbQIxMAABHgK6w9lxLshkQT6bhsh9mIGIcR2P2dBgoQx_l7f7thenQwjs4VLWn3CQa3vd_aem_C3KTEianAowZfY-S7V9_Gg Image via www.vpnsrus.com, by mikemacmarketing, 2018, on … Read More “Articolo: “La ‘Carta internazionale su cultura e innovazione’ presentata al e il ruolo dei beni comuni nella governance dell’intelligenza artificiale””

Italian Ministry of Culture’s new decree opens the door for scientific publications

Condividiamo l’articolo dell’avv. Deborah De Angelis scritto per Communia che analizza il nuovo decreto del Ministero della Cultura in materia di tariffe per l’utilizzo di beni culturali. Buona lettura: https://communia-association.org/2024/06/28/italian-ministry-of-cultures-new-decree-opens-the-door-for-scientific-publications/   Immagine: Pisa tower, by Deensel – CC BY 2.0 (Flickr)

RIGHT2PUB: indagine sulla percezione della comunità scientifica CNR in tema di diritto di pubblicazione secondaria in ambito scientifico e conservazione dei diritti dell’autore – pubblicazione dei risultati

Sono stati pubblicati i risultati dell’indagine sulla percezione della comunità scientifica CNR in tema di diritto di pubblicazione secondaria in ambito scientifico e conservazione dei diritti dell’autore. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto “Right2Pub-Balancing Publication Rights.La voce della comunità scientifica su “rights retention” e “secondary publishing right”, finanziato da Knowledge Rights 21(KR21) e promosso dall’Istituto … Read More “RIGHT2PUB: indagine sulla percezione della comunità scientifica CNR in tema di diritto di pubblicazione secondaria in ambito scientifico e conservazione dei diritti dell’autore – pubblicazione dei risultati”

“Le riproduzione delle immagini dei beni culturali: tra accesso aperto e forme di controllo”

Condividiamo l’articolo di Deborah De Angelis “Le riproduzione delle immagini dei beni culturali: tra accesso aperto e forme di controllo”, pubblicato sulla rivista Finestre sull’Arte Buona lettura!   https://www.finestresullarte.info/opinioni/la-riproduzione-delle-immagini-dei-beni-culturali-tra-accesso-aperto-e-forme-di-controllo     Immagine: Italy, by Михаил Лазарев, CC BY 2.0, Flickr

ARTICLE: “Is the public domain under threat in Italy?”

Condividiamo l’articolo “Is the public domain under threat in Italy?” di Deborah De Angelis Clemente e Laura Sinigaglia pubblicato su Europeana Pro. L’articolo approfondisce l’impatto del nuovo decreto in materia di tariffe per la riproduzione digitale dei beni culturali sulla condivisione e circolazione del patrimonio culturale italiano. Buona lettura! https://pro.europeana.eu/post/is-the-public-domain-under-threat-in-italy?fbclid=IwAR11i814gGzCn5xW9xGWDxPH2vvU_5DJf7rO7MIBBRbEeTFkzMnfamJyzJE Image: ROMA – Trinità de … Read More “ARTICLE: “Is the public domain under threat in Italy?””

ARTICLE: “Tales of public domain protection in Italy”

Condividiamo un interessante articolo di Deborah De Angelis Clemente e Giuditta Giardini per Communia, che offre una panoramica su una serie di casi giudiziari attualmente in essere in Italia in materia riproduzione dei beni culturali. Buona lettura: https://communia-association.org/2023/07/10/tales-of-public-domain-protection-in-italy/?fbclid=IwAR1fajy9q5M-IFstBDn2ntEyZn6SCfVov7POxfD6fme1HynJ9z1ewFqK6cA Image: Florentine Street Scene with Twelve Figures (Sheltering the Traveler, one of the Seven Works of Mercy), … Read More “ARTICLE: “Tales of public domain protection in Italy””

Osservazioni sull’impatto negativo del D.M. 11 aprile 2023, n. 161 sulla ricerca e sulla circolazione delle immagini del patrimonio culturale italiano (ITA & ENG)

Immagine: Colosseum te Rome, anonymous, 1880 – 1905, Public domain/CC0, Source: Rijksmuseum Esprimiamo le nostre preoccupazioni in merito al Decreto del Ministero della Cultura recante “Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali” (D. M. … Read More “Osservazioni sull’impatto negativo del D.M. 11 aprile 2023, n. 161 sulla ricerca e sulla circolazione delle immagini del patrimonio culturale italiano (ITA & ENG)”

Statement on democratic digital infrastructure

Condividiamo la dichiarazione, che abbiamo sottoscritto come Capitolo italiano di Creative Commons insieme ad altre 40 realtà, in cui si chiede all’Unione europea di investire su #DemocraticInfrastructure e #digitalcommons, per supportare alternative alle infrastrutture digitali commerciali e promuovere spazi trasparenti e interoperabili che rispettino la privacy, i valori democratici e la neutralità della rete. We’re … Read More “Statement on democratic digital infrastructure”