Pubblicazione del book manifesto: “Conservazione dei diritti dell’autore e diritto di pubblicazione secondaria in ambito scientifico” (Right2Pub)

Siamo felici di annunciare la pubblicazione del libro “Conservazione dei diritti dell’autore e diritto di pubblicazione secondaria in ambito scientifico” disponibile su Zenodo. Doi: https://doi.org/10.32091/VolRight2Pub2024. Il volume è stato realizzato nell’ambito del progetto Righ2Pub – Balancing Publication Rights. La voce della comunità scientifica su rights retention e secondary publishing right, finanziato dall’iniziativa internazionale Knowledge Rights … Read More “Pubblicazione del book manifesto: “Conservazione dei diritti dell’autore e diritto di pubblicazione secondaria in ambito scientifico” (Right2Pub)”

Creative Commons lancia la coalizione TAROCH per l’accesso aperto al patrimonio culturale

Siamo entusiasti di unirci alla Coalizione #TAROCH, uno sforzo della comunità globale guidato da Creative Commons per incoraggiare l’@Unesco a sviluppare una guida internazionale sull’#OpenAccess al patrimonio in #pubblicodominio , al fine di rimuovere le barriere ingiuste e favorire il #riutilizzo creativo. We’re excited to join the #TAROCH Coalition, a global community effort steered by … Read More “Creative Commons lancia la coalizione TAROCH per l’accesso aperto al patrimonio culturale”

Pratiche consigliate per l’attribuzione

Pubblichiamo al link di seguito la traduzione in italiano, a cura del Capitolo italiano di Creative Commons, del contributo dal titolo “Pratiche consigliate per l’attribuzione”: Pratiche consigliate per l’attribuzione La versione originale in inglese è disponibile qui.   Immagine: “Creative Commons10thBirthdayCelebration San Francisco” di Timothy Vollmer è rilasciata a con licenza CC BY 4.0

Gli strumenti di Creative Commons per il pubblico dominio sono adatti al loro scopo nel settore dei beni culturali?

Pubblichiamo al link di seguito la traduzione in italiano, a cura del Capitolo italiano di Creative Commons, del contributo dal titolo “Are the Creative Commons public domain tools fit-for-purpose in the ultural heritage sector?”: Gli strumenti di Creative Commons per il pubblico dominio sono adatti al loro scopo nel settore dei beni culturali? La versione … Read More “Gli strumenti di Creative Commons per il pubblico dominio sono adatti al loro scopo nel settore dei beni culturali?”

Il Capitolo italiano di CC sottoscrive come “supporter” la Barcelona Declaration on Open Research Information

Siamo lieti di annunciare che il Capitolo italiano di Creative Commons ha sottoscritto, in qualità di supporter, la dichiarazione di Barcellona sull’informazione aperta della ricerca! I firmatari della Dichiarazione ritengono che il panorama dell’informazione sulla ricerca richieda un cambiamento fondamentale. Ci impegniamo ad assumere un ruolo guida nella riforma del panorama e nella trasformazione delle … Read More “Il Capitolo italiano di CC sottoscrive come “supporter” la Barcelona Declaration on Open Research Information”

Italian Ministry of Culture’s new decree opens the door for scientific publications

Condividiamo l’articolo dell’avv. Deborah De Angelis scritto per Communia che analizza il nuovo decreto del Ministero della Cultura in materia di tariffe per l’utilizzo di beni culturali. Buona lettura: https://communia-association.org/2024/06/28/italian-ministry-of-cultures-new-decree-opens-the-door-for-scientific-publications/   Immagine: Pisa tower, by Deensel – CC BY 2.0 (Flickr)

RIGHT2PUB: Nuovi materiali disponibili on line

Siamo felici di condividere i nuovi materiali disponibili online relativi al progetto #Right2pub! 🎥 Registrazione del seminario del 17 giugno 2024, in cui sono stati presentati i risultati del progetto Right2Pub “Balancing Publication Rights. La voce della comunità scientifica sulla “conservazione dei diritti” e sui “diritti di pubblicazione secondaria””. https://www.youtube.com/watch?v=41T-jeHNq8E 📝 Guida “Copyrights in Scientific … Read More “RIGHT2PUB: Nuovi materiali disponibili on line”

Linee guida CC – SUGGERIRE AGLI UTENTI DI INDICARE GLI ISTITUTI CULTURALI NEI CREDITI QUANDO UTILIZZANO MATERIALI IN PUBBLICO DOMINIO

Pubblichiamo di seguito la traduzione in italiano, a cura del Capitolo italiano di Creative Commons, delle linee guida di Creative Commons: SUGGERIRE AGLI UTENTI DI INDICARE GLI ISTITUTI CULTURALI NEI CREDITI QUANDO UTILIZZANO MATERIALI IN PUBBLICO DOMINIO La versione originale in inglese è disponibile qui.   Image: Ocean Coast di Maurice Denis, Marchio di Pubblico … Read More “Linee guida CC – SUGGERIRE AGLI UTENTI DI INDICARE GLI ISTITUTI CULTURALI NEI CREDITI QUANDO UTILIZZANO MATERIALI IN PUBBLICO DOMINIO”

Creative Commons: un modello di semplificazione?

  E’ stato pubblicato il contributo dell’avv. Deborah De Angelis, “Creative Commons: un modello di semplificazione?”, all’interno del volume “Transparency by design, Incontro interdisciplinare sul principio di trasparenza dei dati personali, Venezia, 19 dicembre 2022”, a cura di Barbara Pasa e Gianni Sinni, per Bembo Officina Editoriale. https://www.bemboedizioni.it/main/scheda.aspx?id=22