Creative Commons Global Summit 2019
Creative Commons HQ
Photo by Sebastiaan ter Burg
CC BY https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/
Creative Commons HQ
Photo by Sebastiaan ter Burg
CC BY https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/
Il 28 marzo scorso la Commissione europea ha annunciato di aver adottato la licenza CC BY 4.0 International per condividere i dati che la riguardano.Tibor Navracsics, commissario per l’istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, responsabile del Joint Research Centre, ha dichiarato: “Vogliamo condividere le nostre conoscenze nel modo più trasparente ed efficace possibile. Ciò … Read More “La Commissione europea adotta la licenza CC BY 4.0”
Bentrovati Commoners,a seguito del lancio, nel mese di aprile del 2018, della creazione del nuovo Creative Commons Global Network, il 6 dicembre 2018, è stato costituito il CC Chapter italiano, grazie alla volontà dell’avv. Deborah De Angelis e del dott. Claudio Artusio (entrambi Fellow di NEXA Center for Internet & Society) e membri individuali del Creative … Read More “Prima comunicazione ufficiale del nuovo Capitolo Italiano del Creative Commons Global Network”
La traduzione ufficiale delle licenze Creative Commons versione 4.0 e della licenza/liberatoria CC0 è ora disponibile anche in italiano! La traduzione è stata realizzata dal gruppo di lavoro di Creative Commons Italia, anche interagendo con CC Svizzera. Il gruppo di lavoro è ospitato e coordinato dal Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino, l’istituzione italiana affiliata al … Read More “Disponibile la traduzione italiana ufficiale delle licenze CC 4.0!”
Segnaliamo che il volume “Il diritto all’oblio su Internet dopo la sentenza Google Spain” curato da Giorgio Resta e Vincenzo Zeno-Zencovich, edito da Roma TrE-Press, è pubblicato con licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0. Il volume è disponibile in lettura sul sito della Roma TrE-Press ed è scaricabile in formato PDF.
Segnaliamo che il volume “Introduction to European Union transport law” di Margherita Colangelo e Vincenzo Zeno-Zencovich, edito da Roma TrE-Press, è pubblicato con licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0. Il volume è disponibile in lettura sul sito della Roma TrE-Press ed è scaricabile in formato PDF.
Immagine: “Seak One & his Blackbook” di urbanartcore.eu su Flickr – licenza CC-BY-NC 2.0 Generic È aperto il periodo finale di consultazione pubblica sulla traduzione italiana del waiver Creative Commons Zero, che si chiuderà il 16 Marzo 2015. La bozza è consultabile a questo indirizzo: http://wiki.creativecommons.org/Publicdomain/zero/1.0/LegalText_%28Italian%29 Vi Invitiamo a segnalare i vostri i commenti e feedback alla traduzione sulla mailing … Read More “Consultazione pubblica sulla traduzione della licenza/waiver Creative Commons Zero”
Segnaliamo che il 7 marzo, presso il Circolo Asylum/Villa 5 (Via Torino 9/Viale Tom Benetollo – Collegno), si terrà l’incontro La musica in mezzo al guado. L’incontro, a cura di Arci Valle Susa, Arci ReAL (Rete Arci Live) e con il patrocinio della Città di Collegno, sarà volto a discutere, confrontarsi e fare il punto della situazione … Read More ““La musica in mezzo al guado” – Collegno, 7 marzo 2015″
Segnaliamo che negli scorsi mesi il Centro Nexa ha effettuato il porting del tema del sito creativecommons.org – originariamente concepito per WordPress – su Drupal 7. Nella speranza che il tema possa essere utile ad altre organizzazioni Creative Commons nazionali che utilizzano Drupal per il loro sito, il Centro Nexa ha deciso di rilasciarlo con licenza GPL. Il tema … Read More “Rilasciato in GPL il tema Drupal 7 del sito italiano di Creative Commons”
Segnaliamo il blog post di Simone Aliprandi, fondatore e responsabile del Progetto Copyleft-italia.it, che riporta parte del testo di una sentenza del Tribunale Ordinario di Milano in cui il giudice di primo grado svolge alcune riflessioni rispetto all’applicazione licenze CC. Come si legge nel post, la sentenza (che riguarda una causa rispetto alla quale lo stesso Simone Aliprandi è parte … Read More “La prima sentenza italiana sulle licenze CC”