Consultazione pubblica sulla traduzione della licenza/waiver Creative Commons Zero

  Immagine: “Seak One & his Blackbook” di urbanartcore.eu su Flickr – licenza CC-BY-NC 2.0 Generic       È aperto il periodo finale di consultazione pubblica sulla traduzione italiana del waiver Creative Commons Zero, che si chiuderà il 16 Marzo 2015. La bozza è consultabile a questo indirizzo: http://wiki.creativecommons.org/Publicdomain/zero/1.0/LegalText_%28Italian%29 Vi Invitiamo a segnalare i vostri i commenti e feedback alla traduzione sulla mailing … Read More “Consultazione pubblica sulla traduzione della licenza/waiver Creative Commons Zero”

Rilasciato in GPL il tema Drupal 7 del sito italiano di Creative Commons

Segnaliamo che negli scorsi mesi il Centro Nexa ha effettuato il porting del tema del sito creativecommons.org – originariamente concepito per WordPress – su Drupal 7. Nella speranza che il tema possa essere utile ad altre organizzazioni Creative Commons nazionali che utilizzano Drupal per il loro sito, il Centro Nexa ha deciso di rilasciarlo con licenza GPL. Il tema … Read More “Rilasciato in GPL il tema Drupal 7 del sito italiano di Creative Commons”

La prima sentenza italiana sulle licenze CC

Segnaliamo il blog post di Simone Aliprandi, fondatore e responsabile del Progetto Copyleft-italia.it, che riporta parte del testo di una sentenza del Tribunale Ordinario di Milano in cui il giudice di primo grado svolge alcune riflessioni rispetto all’applicazione licenze CC. Come si legge nel post, la sentenza (che riguarda una causa rispetto alla quale lo stesso Simone Aliprandi è parte … Read More “La prima sentenza italiana sulle licenze CC”

“Cosmetici. Diritto, regolazione bio-etica”: volume con licenza Creative Commons

Segnaliamo che il volume “Cosmetici. Diritto, regolazione bio-etica”, curato da Vincenzo Zeno-Zencovich ed edito da Roma TrE-Press, è pubblicato con licenza Creative Commons BY-NC-ND 3.0. Il volume è disponibile in lettura sul sito della Roma TrE-Press ed è scaricabile in formato PDF. Vincenzo Zeno-Zencovich è professore ordinario di diritto comparato e titolare degli insegnamenti di Sistemi giuridici comparati e di EU … Read More ““Cosmetici. Diritto, regolazione bio-etica”: volume con licenza Creative Commons”

Commissione Tedesca per l’UNESCO: Open Content Licenses – A Practical Guideline

Segnaliamo che la Commissione Tedesca per l’UNESCO ha recentemente pubblicato, assieme al North Rhine-Westphalian Library Service Center e a Wikimedia Deutschland e.V., la guida “Open Content – A practical guide to using Creative Commons Licences” (in pdf). La guida è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale ed è stata realizzata da Till Kreutzer, avvocato esperto di diritto delle … Read More “Commissione Tedesca per l’UNESCO: Open Content Licenses – A Practical Guideline”

Consultazione pubblica sulle CCPL 4.0

Dopo un periodo di lavoro interno e la revisione preliminare da parte di Creative Commons Internazionale, il gruppo di lavoro di CC Italia è lieto di pubblicare la bozza di traduzione in italiano delle licenze Creative Commons 4.0. La pubblicazione apre un periodo di consultazione a cui sono invitati tutti quanti siano interessati alle licenze Creative Commons: l’obbiettivo è … Read More “Consultazione pubblica sulle CCPL 4.0”

Il MIUR lancia una sfida per produrre un MOOC in Creative Commons

I Massive Online Open Courses (MOOC) sono corsi online accessibili a chiunque e che mirano a raccogliere un gran numero di studenti. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha aperto una gara, mettendo in palio 160.000 € per incentivare la creazione di progetti formativi di tipo MOOC. Maggiori informazioni su https://www.talentitaly.it/la-sfida-sulla-open-education. In base all’art. 7 del regolamento, … Read More “Il MIUR lancia una sfida per produrre un MOOC in Creative Commons”

Vademecum SeLiLi: eseguire in pubblico musica con licenze Creative Commons

Il Servizio Licenze Libere (SeLiLi) ha recentemente realizzato un vademecum sugli adempimenti necessari per l’esecuzione in pubblico (dal vivo o in DJ Set) di brani musicali distribuiti con licenze Creative Commons. Il vademecum è stato realizzato raccogliendo le numerose richieste di chiarimenti, ricevute nel corso degli anni dal progetto SeLiLi, in un testo che esamina unitariamente i quesiti più frequenti sugli … Read More “Vademecum SeLiLi: eseguire in pubblico musica con licenze Creative Commons”