E’ online il sito del gruppo di ricerca CLAKP – Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group!!!

E’ online il sito del gruppo di ricerca CLAKP (Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group): https://clakp.cnr.it/ Il Gruppo di ricerca CLAKP (Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group) opera all’interno dell’iniziativa internazionale KnowledgeRights21, al fine di rafforzare il diritto di tutti alla conoscenza come bene essenziale per l’istruzione, l’innovazione e la partecipazione … Read More “E’ online il sito del gruppo di ricerca CLAKP – Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group!!!”

L’APPELLO DI WIKIMEDIA ITALIA E CREATIVE COMMONS ITALIA, INSIEME AD ANAI, AIB, ICOM Italia, SISSCO e AISA, AL GOVERNO: “CON LA PROPOSTA DI LEGGE AMORESE SI RISCHIA DI CANCELLARE LA MEMORIA VISIVA DEL PAESE”

L’APPELLO DI WIKIMEDIA ITALIA E CREATIVE COMMONS ITALIA, INSIEME AD ANAI, AIB, ICOM Italia, SISSCO e AISA, AL GOVERNO: “CON LA PROPOSTA DI LEGGE AMORESE SI RISCHIA DI CANCELLARE LA MEMORIA VISIVA DEL PAESE” Contestazione a Craxi, fotografia di Luciano del Castillo, Pubblico Dominio, ed esempio di immagine semplice che non sarebbe accessibile oggi se … Read More “L’APPELLO DI WIKIMEDIA ITALIA E CREATIVE COMMONS ITALIA, INSIEME AD ANAI, AIB, ICOM Italia, SISSCO e AISA, AL GOVERNO: “CON LA PROPOSTA DI LEGGE AMORESE SI RISCHIA DI CANCELLARE LA MEMORIA VISIVA DEL PAESE””

TUTTA LA CULTURA SU WIKIPEDIA – Parere dell’avv. Deborah De Angelis sull’applicabilità delle licenze Creative Commons BY e BY-SA e degli strumenti CC0 e PDM ad una lista di materiali prodotti dagli istituti culturali e di loro titolarità.

In occasione del progetto Wikimedia “Tutta la cultura su Wikipedia”  è stato pubblicato un parere dell’avv. Deborah De Angelis sull’applicabilità delle licenze Creative Commons BY e BY-SA e degli strumenti CC0 e PDM ad una lista di materiali prodotti dagli istituti culturali e di loro titolarità. Un testo davvero molto utile per approfondire gli strumenti … Read More “TUTTA LA CULTURA SU WIKIPEDIA – Parere dell’avv. Deborah De Angelis sull’applicabilità delle licenze Creative Commons BY e BY-SA e degli strumenti CC0 e PDM ad una lista di materiali prodotti dagli istituti culturali e di loro titolarità.”

Articolo: “La ‘Carta internazionale su cultura e innovazione’ presentata al e il ruolo dei beni comuni nella governance dell’intelligenza artificiale”

Pubblicato l’articolo di Deborah De Angelis Clemente dal titolo “La ‘Carta internazionale su cultura e innovazione’ presentata al e il ruolo dei beni comuni nella governance dell’intelligenza artificiale”, in “Diritto e nuove tecnologie. Rubrica di aggiornamento dell’OGID”, numero n. 1/2025 della rivista “Persona e mercato”. Buona lettura! http://www.personaemercato.it/wp-content/uploads/2025/05/Osservatorio.pdf?fbclid=IwY2xjawKYC_hleHRuA2FlbQIxMAABHgK6w9lxLshkQT6bhsh9mIGIcR2P2dBgoQx_l7f7thenQwjs4VLWn3CQa3vd_aem_C3KTEianAowZfY-S7V9_Gg Image via www.vpnsrus.com, by mikemacmarketing, 2018, on … Read More “Articolo: “La ‘Carta internazionale su cultura e innovazione’ presentata al e il ruolo dei beni comuni nella governance dell’intelligenza artificiale””

Pubblicazione del White Paper “Rendere le informative privacy più comprensibili — il Legal Design come approccio rivolto all’utente”

  Il 4 febbraio 2025, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato il White Paper “Rendere le informative privacy più comprensibili — il Legal Design come approccio rivolto all’utente”, nato in seno al Protocollo sottoscritto tra l’Autorità stessa e il Capitolo italiano di Creative Commons, e frutto del lavoro di un tavolo … Read More “Pubblicazione del White Paper “Rendere le informative privacy più comprensibili — il Legal Design come approccio rivolto all’utente””

Diritto d’autore, scienza aperta e patrimonio culturale: il percorso dell’Italia verso l’accesso aperto

  Il 18 dicembre 2024 si è svolta a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la conferenza “Il diritto d’autore nella prospettiva della scienza aperta e della valorizzazione del patrimonio culturale“. L’evento, organizzato dalla coordinatrice italiana di KR21, Deborah De Angelis, con il supporto di KR21, e in collaborazione con il Capitolo italiano … Read More “Diritto d’autore, scienza aperta e patrimonio culturale: il percorso dell’Italia verso l’accesso aperto”

NUOVO ARTICOLO in tema di IA e licenze CC – NEW ARTICLE about AI and CC licenses

Pubblicato il nuovo articolo di Deborah De Angelis per Nexa Center for internet & society, in tema di intelligenza artificiale e licenze Creative Commons. BUONA LETTURA! Italiano: Licenze Creative Commons e Intelligenza Artificiale Generativa: una sinergia per la condivisione della conoscenza English version: Creative Commons Licenses and Generative Artificial Intelligence: A Synergy for Knowledge Sharing … Read More “NUOVO ARTICOLO in tema di IA e licenze CC – NEW ARTICLE about AI and CC licenses”