Pubblicata la traduzione in italiano dell’Europeana Public Domain Charter

Pubblicata la traduzione italiana dell’Europeana Public Domain Charter a cura di Deborah De Angelis, un documento politico che sottolinea l’importanza del pubblico dominio, definendo il punto di vista di Europeana su un pubblico dominio sano e formulando raccomandazioni per preservarne la funzione. Leggi la traduzione in italiano! https://pro.europeana.eu/files/Europeana_Professional/IPR/2025_europeana_public_domain_charter_translations/italian_2025_europeana_public_domain_charter.pdf     Immagine: Unlock (89647) – The Noun … Read More “Pubblicata la traduzione in italiano dell’Europeana Public Domain Charter”

Ripensare il mercato editoriale scolastico italiano: risposta congiunta alla relazione preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)

Pubblichiamo di seguito la traduzione in italiano dell’articolo di Knowledge Rights 21 (KR21) in merito alla risposta congiunta alla relazione preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sul mercato editoriale scolastico italiano. Buona lettura! ******************* Ripensare il mercato editoriale scolastico italiano: risposta congiunta alla relazione preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) … Read More “Ripensare il mercato editoriale scolastico italiano: risposta congiunta alla relazione preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)”

Rethinking the Italian School Publishing Market: Joint Response to the Competition Authority’s (AGCM) Preliminary Report

È adesso online il blogpost che approfondisce la risposta congiunta di KR21 Italia, Open Education Italia, AIB – Gruppo politiche dell’informazione e Wikimedia Italia al Report preliminare dell’AGCM sullo stato del mercato delle pubblicazioni scolastiche. Nel documento vengono indicati i principali rilievi critici e conseguentemente le soluzioni più verosimili ed efficaci per fronteggiarli, nell’ottica di … Read More “Rethinking the Italian School Publishing Market: Joint Response to the Competition Authority’s (AGCM) Preliminary Report”

NEW ARTICLE FOR COMMUNIA: Italy updates its copyright law to address AI

E’ online il nuovo articolo di Deborah De Angelis “Italy updates its copyright law to address AI”, che approfondisce le novità apportate alla legge italiana sul diritto d’autore italiana in tema di intelligenza artificiale. Buona lettura: https://communia-association.org/2025/10/01/italy-updates-its-copyright-law-to-address-ai/     Image: View of the Castel Sant’Angelo in Rome, by Pierre Antoine Demachy, 1750 – 1800, Rijskmuseum, … Read More “NEW ARTICLE FOR COMMUNIA: Italy updates its copyright law to address AI”

2 ottobre 2025: XII Convegno Nazionale sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria – NILDE2025

  Il 2 ottobre, 16:45 – 17:15, Deborah De Angelis parteciperà come relatrice al XII Convegno Nazionale sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria – NILDE2025, presso l’Università di Genova. L’intervento, dal titolo “Il prestito digitale e il mercato degli e-book: limiti attuali e scenari futuri nella legislazione sul diritto d’autore”, si inserisce nella II … Read More “2 ottobre 2025: XII Convegno Nazionale sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria – NILDE2025”

Blogpost: Secondary Publishing Right: the European Commission’s Half Answer

E’ online il blogpost che approfondisce la risposta della Commissione europea al quesito posto da alcuni membri del Parlamento europeo in tema del diritto di ripubblicazione in ambito scientifico! Buona lettura: https://www.knowledgerights21.org/news-story/ec-spr-pq-anwser/ Immagine: open books, 19 April 2020, by Hh1718, CC BY-SA 4.0 International

Articolo in inglese: “Generative AI and the Future of the Digital Commons: Five Open Questions and Knowledge Gaps”

Pubblicato l’articolo in inglese: “Generative AI and the Future of the Digital Commons: Five Open Questions and Knowledge Gaps” E’ disponibile online l’articolo in inglese “Generative AI and the Future of the Digital Commons: Five Open Questions and Knowledge Gaps”, a cura di A. Noroozian, L. Aldana, M. Arisi, H. Asghari, R. Avila, P. Giovanni … Read More “Articolo in inglese: “Generative AI and the Future of the Digital Commons: Five Open Questions and Knowledge Gaps””

E’ online il sito del gruppo di ricerca CLAKP – Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group!!!

E’ online il sito del gruppo di ricerca CLAKP (Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group): https://clakp.cnr.it/ Il Gruppo di ricerca CLAKP (Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group) opera all’interno dell’iniziativa internazionale KnowledgeRights21, al fine di rafforzare il diritto di tutti alla conoscenza come bene essenziale per l’istruzione, l’innovazione e la partecipazione … Read More “E’ online il sito del gruppo di ricerca CLAKP – Copyright Law and Access to Knowledge Policies Group!!!”

L’APPELLO DI WIKIMEDIA ITALIA E CREATIVE COMMONS ITALIA, INSIEME AD ANAI, AIB, ICOM Italia, SISSCO e AISA, AL GOVERNO: “CON LA PROPOSTA DI LEGGE AMORESE SI RISCHIA DI CANCELLARE LA MEMORIA VISIVA DEL PAESE”

L’APPELLO DI WIKIMEDIA ITALIA E CREATIVE COMMONS ITALIA, INSIEME AD ANAI, AIB, ICOM Italia, SISSCO e AISA, AL GOVERNO: “CON LA PROPOSTA DI LEGGE AMORESE SI RISCHIA DI CANCELLARE LA MEMORIA VISIVA DEL PAESE” Contestazione a Craxi, fotografia di Luciano del Castillo, Pubblico Dominio, ed esempio di immagine semplice che non sarebbe accessibile oggi se … Read More “L’APPELLO DI WIKIMEDIA ITALIA E CREATIVE COMMONS ITALIA, INSIEME AD ANAI, AIB, ICOM Italia, SISSCO e AISA, AL GOVERNO: “CON LA PROPOSTA DI LEGGE AMORESE SI RISCHIA DI CANCELLARE LA MEMORIA VISIVA DEL PAESE””