Da oltre 20 anni, Creative Commons è un simbolo della condivisione della conoscenza.
Dal lancio delle licenze Creative Commons nel 2001, il mondo è cambiato molto. Oggi l’informazione è più accessibile che mai, ma c’è una nuova sfida da affrontare: il controllo centralizzato del flusso di informazioni.
L’antidoto è la creazione di un’infrastruttura per la condivisione, aperta, forte, resiliente e basata sulla regola della reciprocità, e che ponga la comunità al centro del sistema.
“In un’epoca in cui si assiste a una crescente concentrazione di potere online e in cui la monopolizzazione della conoscenza è amplificata in modo esponenziale da tecnologie come l’intelligenza artificiale (IA), CC è chiamata a intervenire con la stessa creatività e azione collettiva messa in atto con le licenze CC oltre 20 anni fa. Se continuiamo su questa strada senza intervenire, Internet e i nostri modi di connetterci online saranno controllati da pochi che beneficiano in modo sproporzionato dei molti, in modi che amplificano le disuguaglianze”.
La visione di Creative Commons è quella di un mondo in cui “l’educazione, la cultura e la scienza sono condivise equamente per il bene dell’umanità”.
Gli obiettivi strategici di Creative Commons (2025-2028), si articolano in tre linee di azione:
- Rafforzamento dell’infrastruttura aperta della condivisione pergarantire la sua solidità e resilienza per l’accesso a risorse educative, al patrimonio culturale e alla ricerca scientifica; promuovendo la creazione di un contesto giuridico favorevole alla condivisione aperta, con lo sviluppo di strumenti adatti all’era dell’IA.
- Difesa e promozione di un “bene comune” fiorente, liberandolo da logiche di appropriazione privata della conoscenza; sostenendo la condivisione libera dei risultati della ricerca finanziata da fondi pubblici e la promozione e valorizzazione della regola della reciprocità nella condivisione dei contenuti.
- Al centro la comunità. La comunità è il cuore della missione di CC e del movimento per l’accesso aperto. E’ necessario, quindi, il coinvolgimento attivo della comunità, creando partnership solide e collaborative e rimuovendo le barriere alla partecipazione nella comunità globale di CC
E’ necessario che la regola della reciprocità sia alla base della condivisione e venga protetta dai sistemi che sfruttano la conoscenza solo per estrarne contenuti, senza il rispetto di tale regola fondamentale, perché senza di essa il bene comune finirà per impoverirsi.
Leggi l’intera notizia e scarica il piano strategico:
https://creativecommons.org/2025/01/22/cc-launches-its-2025-2028-strategic-plan/
Immagine: Kaleidoscope 2 di Sheila Sund è rilasciato con licenza CC BY 2.0.