Aspetti giuridici
webmaster - 13/04/2005 - 17:30
Appunti di lavoro redatti nel corso della preparazione della versione italiana delle CCPL.
Hanno contribuito: prof. Marco Ricolfi, avv. Nicola Bottero, avv. Marco Ciurcina, avv. Alessandro Cogo, avv. Massimo Travostino, avv. Samantha Zanni.
- Esclusiva riservata dall’art. 180 l. a. alla S.I.A.E. nell’esercizio dell’attività di intermediazione di taluni diritti d’autore: Inquadramento giuridico e potenziali impatti sull’iniziativa “Creative Commons”;
- Report on Substantive Legal Changes (versione in italiano);
- Il progetto iCommons: prospettive di lavoro;
- IL BOLLINO SIAE E LE LICENZE CREATIVE COMMONS.
Tutto materiale rilasciato sotto licenza Creative Commons "Attribution" (Attribuzione) 2.0.
Un utile riferimento, in lingua italiana, per gli argomenti relativi alle licenze open-content e al loro utilizzo pratico è il libro di Simone Aliprandi "Teoria e pratica del copyleft - Guida all'uso delle licenze opencontent", edito da NDA Press (2006, 12 euro).
Lo stesso autore ha realizzato alcune videolezioni, tra cui un'introduzione al copyleft ed alle licenze Creative Commons, disponibili al seguente link: http://www.copyleft-italia.it/en/video.html.
Infine, è stato recentemente pubblicato (ottobre 2008) il volume Creative Commons: manuale operativo - Guida all'uso delle licenze e degli altri strumenti CC.
Si segnala, inoltre, il libro pubblicato dall'editore Romillat (2004, EUR 20) dal titolo "International Commons at the Digital Age - La création comme bien commun à l’ère numérique", curato da Danièle Bourcier e Mélanie Dulong de Rosnay (CC France), con testi in inglese, francese e tedesco. Il libro e' disponibile anche in formato elettronico.
Al fine di una prima ricognizione circa l'ingresso di un'opera nel pubblico dominio, si segnalano due applicazioni web che permettono di calcolare la durata di diritti d'autore e diritti connsessi sull'opera, stimando se essi siano spirati o ancora esistenti:
- Public Domain Calculation (Europa)
- Copyright term calculator (US)