[Community] fwd: Comunicato (con preghiera di diffusione)
Nicola A. Grossi
nag a area01.org
Lun 21 Gen 2008 16:25:56 CET
> Siamo stati i primi a chiedere spiegazioni sui costi dei portali
> italia.it ed internetculturale.it
> Era infatti il 18 gennaio del 2006 quando una nostra lettera
> (http://www.scarichiamoli.org/main.php?page=lettere/cortiana) spinse
> Fiorello Cortiana a depositare questa interrogazione parlamentare:
>
> <<Premesso che:
>
> - Il Governo Italiano ha deciso di costruire due siti web
> (internetculturale.it ed italia.it) e di finanziare tali progetti con
> l'enorme cifra di risorse dello Stato centrale di oltre 82 milioni di
> euro, cifra resa ancora più inverosimile data la natura digitale
> dell'intervento, modalità di comunicazione che ha la prerogativa di
> ridurre drasticamente i costi di produzione.
>
> - Il progetto Internetculturale.it, come si evince da un comunicato
> stampa del Ministero Innovazione Tecnologica del 22 marzo 2005, è
> costituito grazie a 7,1 milioni stanziati dal Comitato dei Ministri
> per la Società dell'Informazione e 30,2 milioni stanziati dal Ministro
> per i Beni e le attività Culturali.
>
> - Il progetto Italia.it, il Portale Nazionale del Turismo, è coperto
> da un finanziamento complessivo di 45 milioni di euro, di cui 20
> milioni destinati allo sviluppo, alla gestione e alla creazione dei
> contenuti nei prossimi anni, e 25 milioni di co-finanziamento delle
> Regioni per accrescere il loro impegno su questo fronte.
>
> - In particolare, dei 20 milioni di euro la parte preponderante, com'è
> caratteristica di queste iniziative, non è data da quella tecnologica,
> ma dall'aspetto redazionale, dalla traduzione linguistica in otto
> idiomi, dall'aggiornamento continuo dei contenuti e dalla compagna di
> promozione in tutto il mondo nei prossimi anni, come riportato nel
> comunicato stampa del Ministero Innovazione Tecnologica del 28
> settembre 2005.
>
> - Il portale Internet Culturale contiene un metamotore di ricerca di
> opere di pubblico dominio (e immaginiamo che quel software sia costato
> molto), ma la rete pullula di motori e metamotori di ricerca: se, ad
> esempio, si desidera leggere opere letterarie in pubblico dominio,
> esistono già strutture pubbliche, private e volontarie, come il sito
> di Liber Liber. Pertanto risulta inutile utilizzare Internet Culturale
> per poi essere indirizzati sul sito di Liber Liber. La stessa
> considerazione può farsi per la musica: se si desidera ascoltare un
> brano di musica classica, basterà recarsi sul sito COCOA (Compilation
> Compiler Advisor); ha poco senso andare su Internet Culturale per poi
> essere indirizzati sul sito COCOA. A proposito di COCOA, il progetto
> di ITC-irst e del Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni
> dell'Università degli Studi di Trento è, invece, realmente innovativo
> (un progetto forse unico al mondo): un archivio di 11.000 brani di
> musica classica (si tratta di mp3, non di MIDI files) liberamente
> scaricabili dalla rete (in quanto sia i diritti patrimoniali d'autore
> sia i diritti connessi sono scaduti). Purtroppo, i ricercatori non
> dispongono di fondi sufficienti per garantire un servizio efficiente:
> la banda è poca, il downloading è lento e addirittura subordinato alla
> compilazione di un questionario (un espediente per cercare di far
> fronte alla carenza di banda). Per realizzare questo straordinario
> progetto non sono serviti milioni euro, né servirebbero milioni di
> euro per renderlo più efficiente (probabilmente basterebbe un migliaio
> di euro).
>
> per sapere
>
> Con quale criterio il Governo italiano abbia speso una cifra così
> imponente per la ricerca e selezione delle opere, quando con cifre
> molto meno consistenti si sarebbe potuto sostenere quella eccellenza
> che già da anni opera per la valorizzazione del nostro patrimonio e
> per la digitalizzazione dei contenuti, e in considerazione del banale
> fatto che i faraonici progetti governativi non fanno altro che rendere
> più accessibili contenuti che provengono spesso da fonti volontarie e
> meritorie e che forse andrebbero sostenute.>>
>
>
> Da allora è passata un po' di acqua sotto i ponti e la situazione si è
> considerevolmente aggravata:
> - l'interrogazione parlamentare non ha ricevuto alcuna risposta;
> - il portale italia.it, a seguito del clamoroso rapporto di una
> commissione d'indagine
> (http://millionportalbay.files.wordpress.com/2007/12/relazionedellacommissioneindagine_portaleitaliait.pdf)
> ha indotto il Ministro Rutelli a chiederne la chiusura, che è
> puntualmente avvenuta;
> - internetculturale.it ha cessato di essere un metamotore di ricerca
> di opere di pubblico dominio per diventare a tutti gli effetti un sito
> di e-commerce (http://www.internetculturale.it/genera.jsp?id=607#).
>
> Quest'ultimo aspetto
> (http://www.internetculturale.it/genera.jsp?s=277&l=it) merita alcune
> considerazioni. Se "Internet Culturale" ha come obiettivo "creazione e
> diffusione in rete di nuova conoscenza" (così si legge in home page),
> la possibilità di diffondere i contenuti digitali presenti sul portale
> dovrebbe essere una priorità. Invece, le possibilità offerte
> all'utente sono le seguenti:
> a) visualizzare, sul sito, le immagini a bassa risoluzione (non
> essendo le fotografie rilasciate con licenza open content, non è
> possibile la loro diffusione né in rete né fuori dalla rete);
> b) acquistare le immagini ad alta definizione per uso personale o per
> motivi di studio, rispettando condizioni assolutamente restrittive:
> <<L'uso connesso a tale tipologia di fruizione prevede un utilizzo
> della riproduzione strettamente personale con divieto di divulgazione,
> diffusione e spaccio al pubblico della riproduzione ottenuta. Con
> l'accettazione della presente licenza d'uso, l'utente si impegna a non
> diffondere e divulgare, a qualunque titolo, la riproduzione richiesta.
> Ogni utilizzo diverso da quello consentito con la presente licenza
> d'uso è perseguibile a termini di legge.>>;
> c) acquistare le immagini ad alta definizione per uso scientifico o
> didattico: <<L'uso connesso a tale tipologia di fruizione prevede un
> utilizzo della riproduzione finalizzato alla divulgazione
> esclusivamente per scopi didattici o di insegnamento e senza scopo di
> lucro. Con l'accettazione della presente licenza d'uso, l'utente si
> impegna ad utilizzare la riproduzione richiesta, per una sola volta e
> per finalità divulgative a scopo esclusivamente didattico o di
> insegnamento. Ogni utilizzo diverso da quello consentito con la
> presente licenza d'uso è perseguibile a termini di legge.>> (non solo
> l'insegnante deve pagare per svolgere il proprio lavoro ma deve
> altresì utilizzare la riproduzione una sola volta);
> d) acquistare le immagini ad alta definizione per uso commerciale:
> <<L'uso connesso a tale tipologia di fruizione prevede un utilizzo
> della riproduzione finalizzato alla divulgazione con scopo di lucro.
> Con l'accettazione della presente licenza d'uso, l'utente si impegna
> ad utilizzare la riproduzione richiesta, per una sola volta, e per
> finalità commerciale limitate alla pubblicazione su cataloghi e altro
> materiale informativo. Ogni utilizzo diverso da quello consentito con
> la presente licenza d'uso è perseguibile a termini di legge.>> (la
> diffusione dei contenuti diventa finalmente possibile ma soltanto in
> un'ottica commerciale e pagando grosse cifre: ad esempio, per
> utilizzare a scopi commerciali la copertina del libretto de "La
> Traviata" di Giuseppe Verdi occorre versare 200 euro).
>
> Se, a fronte dei tanti milioni di euro pagati dagli italiani per
> allestire il portale, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali
> questo sembra il modo con cui creare e diffondere in rete nuova
> conoscenza, allora la libera diffusione del sapere ed ogni altro
> principio ispirato alla condivisione subiscono, per mano delle
> istituzioni, un colpo mortale, perché è lo stesso concetto di cultura
> libera che viene ridefinito in chiave anticostituzionale: libero non è
> ciò che appartiene alla storia dell'arte e dell'umanità, libero non è
> ciò che possa contribuire all'educazione ed alla scienza, ma è ciò che
> sei disposto ad acquistare, a caro prezzo, su un portale che tu
> stesso, a caro prezzo, hai contribuito a pagare.
> Pertanto, non abbiamo richieste da fare, perché, evidentemente,
> l'interlocutore istituzionale non capirebbe le nostre istanze, così
> come noi, fino ad oggi, non abbiamo ben compreso le sue.
>
> Lo Staff di "Scarichiamoli!" (http://www.scarichiamoli.org)
>
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
community