[Community] firme elettroniche, digitali, licenze & c.
Micaela Gallerini
mat.r.gl a gmail.com
Lun 14 Apr 2008 18:13:29 CEST
Il 03/04/08, dieeasy<dieeasy a cheapnet.it> ha scritto:
>
> Salve,
>
> premettendo che non sono un esperto, poco tempo fa ho seguito una [1]
> discussione che mi è tornata ora alla mente leggendo quanto sopra.
> Parla di validità di una pagina web in sede pocessuale e delle modalità
> da adottare per ottenerla.
> Forse quella discussione può rappresentare un'integrazione a questa,
> almeno per quanto riguarda l'ipotesi di un file scaricato da una pagina
> web con vicino un banner.
>
>
> - riferimenti
> [1] http://www.sikurezza.org/lex/03_08/msg00020.html
temo che questo tipo di indicazioni, vadano bene per un certo tipo di
esperti e tecnici, ma non per le persone comuni.
Dubito che un utente medio sappia cosa sia uno sniffer e come si
utilizzi correttamente, se poi detto utente viene diffamato alle 3 del
mattino dubito che ci sia polizia o notaio pronti per lui. Visto che
ci sono stati casi in cui il diffamato nel giro di due o tre ore si è
ritrovato con alcuni messaggi modificati abilmente in modo da farlo
sembrare non una diffamazione ma tutt'altro (caso che ho visto
personalmente in un sito).
Penso che per un utente comune basti fotografare lo schermo, il resto
dovrebbe competere gli investigatori, poi non so, potrebbe risponderle
meglio qualcuno più esperto di me.
buona serata a tutti.
--
"Il silenzio delle persone, a volte, è più esplicito di mille parole"
Rashna
Micaela Gallerini
Maggiori informazioni sulla lista
community