[Community] Incontro "Move: dal chiuso all'aperto. Diritto in digitale: dal Digital Right Management ai Creative Commons"

Andrea Glorioso andrea.glorioso a polito.it
Gio 15 Feb 2007 09:56:24 CET


Cari tutti,

segnalo   questo incontro, che   si terra'  il   16 febbraio a Torino,
nell'ambito  dell'iniziativa "Torino capitale  mondiale del  libro con
Roma":

16 febbraio 2007
ore 18.00 /19.30

Atrium Torino, Piazza Solferino

Move: dal chiuso all'aperto.  Diritto  in digitale: dal Digital  Right
      Management ai Creative Commons

Partecipano: Massimo Travostino, Barbara Gualtieri, Leonardo Chiariglione
Coordina: Marco Ciurcina

Tutti, alcuni  o nessun  diritto riservato?   Tra spinte opposte  alla
chiusura e all'apertura, come tutelare il diritto d'autore nell'era di
Internet, senza arrestare il  circolo virtuoso di conoscenza  generato
dalla libera circolazione dei contenuti?

Che si tratti di libri, di musica o di software, uno dei temi centrali
del dibattito  sul diritto in digitale e'  come tutelare i contenuti e
la quantita'   immensa   di informazione  che  Internet veicola   ogni
giorno.   Prendono piede  nuovi  modelli  normativi che  ridefiniscono
l'idea   stessa di   autore  e   i   modelli  fin   qui conosciuti  di
distribuzione dell'industria  culturale.   Creative Commons,  infatti,
propone un particolare tipo di licenza che protegge contemporaneamente
autori e   fruitori: grazie a  queste  licenze l'autore  puo' decidere
quali diritti esercitare.   Puo' decidere se la  sua opera puo' essere
modificata,  copiata e  anche   che dalla  sua  opera ne  venga creata
un'altra,  a condizione che  sia contagiata da una  sorta di "virus di
liberta'  sull'opera": l'opera che ne deriva deve essere ridistribuita
sotto le stesse condizioni.

Questo tipo di proposta si scontra con le esigenze della maggior parte
delle industrie culturali che propongono sempre piu' spesso sistemi di
Digital   Right   Management (DRM),  soluzioni   tecniche che limitano
fortemente la libertà di fruizione dei contenuti digitali.

Se  ne discute con l'avvocato  Marco  Ciurcina, StudioLegale.it e  con
l'Avvocato  Massimo  Travostino, Studio    Legale Pecoraro-Travostino,
partecipanti al gruppo di  lavoro   per l'adattamento  delle   licenze
Creative Commons  all'ordinamento  italiano;  con l'Avvocato   Barbara
Gualtieri,  Direttore dell'Osservatorio  Centro  Studi di  Informatica
Giuridica di Firenze, responsabile  Area Giuridica Craiat, Commissione
pari  opportunita'  Consiglio   Nazionale Forense  presso il Ministero
della   Giustizia; con Leonardo   Chiariglione, presidente del Digital
Media Project e uno dei promotori di Digital Media in Italia.

Info e contatti 
Augusta Giovannoli 
tel. +39 011 8028331  I  fax +39 011 8028373 
augusta.giovannoli a comune.settimo-torinese.to.it 
www.trovarsinrete.org/torinocapitalemondialelibro

+++

Saluti,

--
Andrea Glorioso            Assistant Researcher, Politecnico di Torino
    Dipartimento di Automatica e Informatica, Internet Media Group
       Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino (TO) - Italy
     T: +39-011-564-7036 M: +39-348-921-4379 F: +39-011-564-7099


-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        non disponibile
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  187 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         <http://creativecommons.it/pipermail/community/attachments/20070215/ac1b199f/attachment-0002.pgp>


Maggiori informazioni sulla lista community