[Community] [Cc-it] cosa NON è Creative Commons
Thomas
thomas.margoni a gmail.com
Gio 4 Maggio 2006 13:18:03 CEST
On 5/4/06, farsil a tiscali.it <farsil a tiscali.it> wrote:
[...]
Pongo il mio caso personale, e mi piacerebbe avere delle risposte non
> "teoriche" ma pratiche.
allora dovresti rivolgerti ad un avvocato. Noi non siamo avvocati e anche
qualora lo fossimo non svolgiamo gratuito patrocinio attraverso questa
lista.
[...]
>
> Non sono iscritto alla Siae.
Importante per poter usare le CC
Le vorrei pubblicare sotto CC, perchè ne condivido "la filosofia".
bene!
[...]
Un giorno però arriva un Tizio che fa di mestiere il musicista e me le
> copia, in tutto o in parte, registrando il tutto sotto Siae.
Dipende dal tipo di licenza che tu hai scelto e dipende da se lui ti
riconosce o meno la paternità
E ci fa pure i soldi, magari .
Dipende dal tipo di licenza che hai scelto
In questa situazione, che penso sia estremamante reale, COSA succede ?
> In cosa mi aiutano le CC ?
Cercando di interpretare le tue parole (per cui se mi sbaglio correggimi)
credo tu voglia sapere cosa accadrebbe qualora l'utilizzo dell'altro si
ponesse in contrasto con il tipo di licenza CC che tu hai scelto per le tue
opere.
In questo caso per quanto attiene la tutela dell'autore si fa riferimento
ovviamente alla legge sul diritto d'autore. Per quanto attiene ai rapporti
tra te ed il tuo emulatore si guarda al contenuto della licenza di
distribuzione.
Es.: se lui dice che le canzoni sono sue, allora la lda ti permette di
rivendicare al paternità dell'opera, in questo caso non c'entrano la CC. A
questo punto bisogna dimostrare che tu le avevi scritte prima. Se le
distribuisci pubblicamente non dovrebbe essere difficile dimostrarlo.
Inoltre ci sono progetti come costozero che in parte si dedicano proprio a
questo.
Es.: se lui fa i soldi con le tue canzoni, ma tu non ti eri riservato gli
usi commerciali (e in più ti riconosce la paternità), allora la licenza sta
funzionando normalmente, e se non ti va la cosa, significa che hai sbagliato
a scegliere la licenza.
Posso in un tribunale dimostrare che sono mie e non del tizio ? O ne
> scaturirebbe un ginepraio giuridico senza nessuna certezza.
La questione non viene minimamente influenzata dal fatto che tu sia ricorso
alle CC.
E' una questione probatoria.
QUali tutele ho ? Quali sono, e come posso farle valere, i miei "some
> rights riserved" ? Laprte che ho liberato, ok, ma qualla che ho tenuto
> per me , per es, la paternità ?
Come detto, la paternità come diritto morale è garantita dalla lda e non è
cedibile in alcun modo. Inoltre a livello contrattuale le CC vincolano ad un
certo modo di riportare questa paternità. Per cui al limite il fatto di
usare una cc ti potrebbe fornire qualche strumento di tutela in più. Ma il
punto non è questo: il punto è che tu che sei l'autore e sei tutelato dalla
lda. Coloro che ricevono da te dei diritti sono tutelati dalla licenza di
distribuzione che hanno accettato. E' ovvio che anche tu sei vincolato a
quella licenza, che giuridicamente non è altro che un contratto (quasi
sicuramente).
O le CC non mi servono a nulla e avrei le stese possibilità in
> tribunale che avendole messe per esempio in publicDOmain ?
La tua affermazione mi fa pensare che tu non sappia cosa sia il pubblic
domain.
Non te lo voglio spiegare, ma sappi che quantomeno in italia non sei tu che
decidi di mettere in pubblico dominio. Le opere cadono in pubblico dominio
decorsi i termini di tutela che attualmente sono 70 pma.
è un caso reale,
Ripeto questa è una opinione personale che non ha alcun valore giuridico.
Questa lista è libera ed ognuno può proporre i propri punti di vista. Se ti
serve un parere professionale allora dovresti rivolgerti ad un
professionista.
ciao
thomas
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://creativecommons.it/pipermail/community/attachments/20060504/5b3f24ac/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
community