[Community] come faccio per la mia musica?
pinna
pinna a autistici.org
Lun 5 Giu 2006 19:21:49 CEST
Ms Giulia Comper ha scritto:
> Buon giorno a tutti,
ciao,
oltre alla mia risposta ti invito a leggere gli archivi di questa lista,
dove sono gia' state poste domande simili alle tue.
> sto cercando di capire come funziona questo discorso
> del creative commons per la musica....ovvero ho
> scritto dei pezzi e vorrei distribuirli con licenza cc
> (attraverso cd e serate) perņ
> A- devo iscrivermi e/o pagare comunque la SIAE?
no, anzi devi non farlo se li vuoi distribuire con una licenza CC.
spero che qualcuno mi corregga e specifichi meglio, in questo momento
non ricordo se siano i brani depositati in SIAE a non poter essere
gestiti anche con licenze libere, o se siano invece gli autori iscritti
alla SIAE a non poter piu' rilasciare nulla sotto licenza SIAE.
> B- posso vendere i miei dischi?
non mi risulta che ci siano impedimenti. ti faccio notare che alcune
licenze CC includono la possibilita' di utilizzo commerciale e altre no.
> C- se faccio una serata il gestore del locale deve
> pagare la SIAE?
si', ma se durante la serata fa suonare solo musica sotto licenze CC, il
gestore dovra' pagare solo pochi euro. non si trattera' di un pagamento
di diritti ma una sorta di compenso (...o pizzo...) dato alla SIAE per
il controllo del bordero'. deve infatti venire compilato normalmente il
bordero', in cui si deve indicare che i brani sono di produzione
propria. se invece durante la serata c'e' anche musica sotto SIAE, il
gestore dovra' comunque pagare una cifra piu' alta poiche' le tariffe
sono forfettarie, almeno nelle situazioni di cui sono informato io.
> D- non mi interessa se le persone si copiano i miei
> dischi.....ma come si raccorda questo con il bollino
> SIAE che devo (???) mettere sul cd?..ovvero le copie
> non avranno il bollino....
mi risulta che il bollino SIAE sia necessario perche' tu possa porre il
disco in vendita nei negozi e che tu possa ottenere dalla SIAE un numero
limitato di bollini a una cifra modica (alcuni centesimi cadauno), senza
che questo implichi alcuna reale tutela da parte della SIAE sul
contenuto del disco e senza che tu ti debba iscrivere alla SIAE.
un paio d'anni fa la situazione era questa. vari gruppi italiani che si
autoproducono alcune centinaia di CD fanno in questo modo.
> E- devo iscrivermi? devo depositare i brani musicali
> da qualche parte?
non devi associarti ne' iscriverti ad alcunche' per utilizzare le
licenze CC. sostanzialmente quello che devi fare e' informare il
pubblico che per il tuo disco hai scelto di usare una della licenze.
puoi vedere una "Licenza Creative Commons" come una serie di frasi,
particolarmente dettagliate, e pensate per un contesto giuridico, che
manifestano al pubblico il desiderio dell'autore rispetto al suo disco.
in teoria poi ci pensano le leggi sul diritto d'autore a fare si' che in
caso di controversia l'autore venga tutelato.
esempio:
recentemente una rivista (in vendita nelle edicole olandesi) ha
pubblicato in copertina una fotografia (questo e' un uso commerciale
della foto). l'autore originale della fotografia aveva messo su internet
quella fotografia con un piccolo logo vicino, che rimandava alla licenza
CC che lui aveva scelto. dato che aveva scelto una licenza CC
non-commercial, ha potuto fare causa alla rivista, vincere e ottenere
alcune centinaia di dollari di risarcimento.
conclusioni:
-perche' la licenza che tu scegli venga presa in considerazione da un
giudice basta un piccolo link;
-a "tutelare" l'autore non e' "Creative Commons", ma sono leggi,
giudici, avvocati e tribunali;
-da un punto di vista pratico, per qualcuno violare la tua licenza CC
potrebbe essere comunque conveniente (e sembra che effettivamente lo sia
stato, nel caso della rivista olandese).
perche' alla SIAE invece devi iscriverti e depositare i brani?
perche' solo per chi versa la quota di iscrizione la SIAE rileva
eventuali infrazioni dei diritti e fornisce tutela. come sanno tutti i
gruppi emergenti e gli acquirenti di vari prodotti, questo avviene in
maniera poco equilibrata e con provvedimenti poco accorti.
ciao
pinna
Maggiori informazioni sulla lista
community