<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body text="#000000" bgcolor="#ffffff">
Credo possiate trovare materiale interessante qui:<br>
<br>
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://wiki.creativecommons.org/Collecting_Society_Projects">http://wiki.creativecommons.org/Collecting_Society_Projects</a><br>
<br>
(La pagina è in CC BY, per cui - se riportate l'origine - potete farci
sostanzialmente quel che volete; tuttavia, nel caso decideste di
tradurre in Italiano, apprezzeremmo se aveste voglia di usare una
licenza CC BY, anziché CC BY-NC-ND, in modo da poter riutilizzare il
tutto sul sito creativecommons.it, facendo eventuali ulteriori
modifiche in futuro.)<br>
<br>
In soldoni, Olanda, Danimarca e Svezia sono i casi più interessanti di
cui sono a conoscenza.<br>
<br>
In Italia, le aperture fatte dalle SIAE
(<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.creativecommons.it/node/707">http://www.creativecommons.it/node/707</a>) non hanno, per il momento,
dato alcun frutto concreto (malgrado il tavolo di lavoro in questione
abbia prodotto circa un anno fa una bozza di mandato ad hoc, da
sottoporre aglio organi di SIAE... che per il momento pare non abbiano
trovato il modo di pronunciarsi in merito). Per chi volesse
approfondire, le ultime dichiarazioni pubbliche sono state fatte
recentemente su questa webradio: <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.fullwebber.com/">http://www.fullwebber.com/</a> (cercate le
trasmissioni ON DEMAND e poi "La SIAE e CREATIVE COMMONS" o simili).<br>
<br>
Ciao e grazie,<br>
<br>
Federico<br>
<br>
<br>
On 07/05/2010 12:16 PM, Patamu.com wrote:
<blockquote
cite="mid:AANLkTik5duJyLdLnq7uMF1qg4nB262Zem5k2BU59O6NL@mail.gmail.com"
type="cite">
<pre wrap="">Per rispondere a TUTTA LA LISTA, utilizzate il comando 'Rispondi a tutti' o 'Rispondi alla lista';
con il comando 'Rispondi', invece, risponderete solo all'autore del messaggio.
-------------------------------------------------------------------
</pre>
<br>
<fieldset class="mimeAttachmentHeader"></fieldset>
<br>
Ciao a tutti, <br>
Patamu vorrebbe aprire un'area del sito per parlare delle Collecting
Societies (in Europa e nel mondo) virtuose, ovvero aperte e sensibili
alle tematiche della cultura libera, del copyleft, delle creative
commons, costruendo una sorta di knowledge base che permetta di
conoscere al meglio le alternative presenti alla SIAE e di conoscere i
passi da effettuare per iscriversi a queste altre società. Con Monique
Mizrahi del gruppo musicale "honeybird and the birdies" abbiamo già
iniziato da qualche settimana ad informarci per quanto riguarda la BMI;
se potete portare un contributo a questa sezione, potete contattarmi o
inviare materiale a questo indirizzo. Ovviamente se ne nascesse una
discussione costruttiva all'interno della lista ne sarei contento.<br>
<br>
A presto, <br>
Adriano Bonforti<br>
<a moz-do-not-send="true" href="http://patamu.com">patamu.com</a> <br>
<pre wrap="">
<fieldset class="mimeAttachmentHeader"></fieldset>
_______________________________________________
Questa e' la lista community (<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:community@creativecommons.it">community@creativecommons.it</a>)
Per informazioni su questa lista visitate
<a class="moz-txt-link-freetext" href="https://creativecommons.it/cgi-bin/mailman/listinfo/community">https://creativecommons.it/cgi-bin/mailman/listinfo/community</a>
Le altre liste gestite dal gruppo di lavoro Creative Commons Italia sono elencate qui: <a class="moz-txt-link-freetext" href="http://creativecommons.it/Liste">http://creativecommons.it/Liste</a>
</pre>
</blockquote>
<br>
</body>
</html>