<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html;charset=ISO-8859-1" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#ffffff" text="#000000">
All'estero, pubbliche amministrazioni di grande importanza hanno già
adottato CC per i propri portali istituzionali (un esempio su tutti
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://www.whitehouse.gov/copyright">http://www.whitehouse.gov/copyright</a> che mette i contenuti che crea nel
pubblico dominio e rende disponibili quelli su cui acquisisce diritti
da terzi in CC BY!).<br>
<br>
Anche in Italia, però, ci sono esempi particolarmente virtuosi, alcuni
dei quali già segnalati su queste liste. In questa occasione, ci fa
piacere segnalare quello di culturalazio.it, di cui riceviamo notizia
in questi giorni: "Salvo dove diversamente specificato, tutti i
contenuti del portale Culturalazio.it sono sotto licenza Creative
Commons. Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo
2.5"<br>
<br>
Il nuovo portale della Cultura del Lazio è online al seguente indirizzo:<br>
<a moz-do-not-send="true" href="http://www.culturalazio.it">http://www.culturalazio.it</a><br>
<br>
E l'uso delle licenze CC è sottolineato tra gli aspetti caratterizzanti
della nuova versione del portale:<br>
<br>
<a moz-do-not-send="true"
href="http://www.culturalazio.it/site/it-IT/NewsEventi/NewsEventi/nuovo_culturalazio.it.html">http://www.culturalazio.it/site/it-IT/NewsEventi/NewsEventi/nuovo_culturalazio.it.html</a><br>
<br>
<strong>"Discutere e proporre</strong>. Il portale che, primo in
Italia fra le amministrazioni regionali, ha consentito di aprire un
<strong>canale diretto</strong> di discussione fra amministratori e
cittadini attraverso un <a href="http://www.culturalazio.it/wordpress/">Blog</a>
aperto in lettura
e scrittura, conserva e riafferma la sua natura di bene comune
offrendo a tutti la possibilità di riutilizzare i materiali
in esso contenuti per produrne di nuovi. Le foto, i testi, le
recensioni teatrali, gli articoli e le le segnalazioni sono
liberamente riproducibili per usi non commerciali secondo le
clausole delle licenze <a
href="http://www.culturalazio.it/site/it-IT/Informazioni/Copyright/">Creative
Commons</a>, a patto di citare la fonte e di condividere eventuali
modifiche allo stesso modo."<br>
<br>
<a moz-do-not-send="true"
href="http://www.culturalazio.it/site/it-IT/NewsEventi/NewsEventi/nuovo_culturalazio.it.html"></a>La
pagina relativa ai diritti d'autore è disponibile qui: <a
moz-do-not-send="true"
href="http://www.culturalazio.it/site/it-IT/Informazioni/Copyright/">http://www.culturalazio.it/site/it-IT/Informazioni/Copyright/</a><br>
<br>
Cordiali saluti,<br>
<br>
Federico<br>
<br>
<br>
<br>
<div class="moz-signature">-- <br>
<br>
-----------------------------------<br>
Federico MORANDO<br>
Managing Director & Research Fellow<br>
<br>
NEXA Center for Internet & Society<br>
Politecnico di Torino - DAUIN<br>
Corso Duca degli Abruzzi, 24<br>
10129 TORINO - ITALY<br>
<br>
tel.: +39 011 564 5954<br>
fax: +39 011 564 7216<br>
mob: +39 339 7507974<br>
mail: <a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:federico.morando@polito.it">federico.morando@polito.it</a><br>
web: <a href="http://nexa.polito.it">http://nexa.polito.it</a><br>
<br>
</div>
</body>
</html>