<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta content="text/html;charset=ISO-8859-1" http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#ffffff" text="#000000">
quindi cosa si intende per lesione dei diritti morali?<br>
<br>
come si fa a distinguere cosa lede e cosa no?<br>
ci si riferisce alla morale comune?<br>
<br>
se qualcuno usa "all you need is love" come colonna sonora di un film
porno lede i diritti morali di McCarteny & C.??<br>
oppure non basta...<br>
il film deve essere di contrabbando e/o inneggiare alla violenza
sessuale sui bambini per ledere la morale? (in questo caso non solo
quella di McCartney)<br>
<br>
<br>
.. e come e chi traccia la "linea di confine"?<br>
<br>
<br>
cavoli, difficile fare il mestiere del giudice!! :-)<br>
<br>
<br>
Ciao!<br>
V.<br>
<br>
<br>
<br>
Il 12-01-2008 2:14, Nicola A. Grossi ha scritto:
<blockquote cite="mid:47881493.1040502@area01.org" type="cite">
<pre wrap="">Per rispondere a TUTTA LA LISTA, utilizzate il comando 'Rispondi a tutti' o 'Rispondi alla lista';
con il comando 'Rispondi', invece, risponderete solo all'autore del messaggio.
-------------------------------------------------------------------
Per la giurisprudenza italiana l'uso di un'opera per fini meramente
commerciali non può ledere i diritti morali.
Per cui se tu scrivi la canzone "Volare", cedi i diritti di
utilizzazione economica a X e X concede ad Alitalia l'uso di "Volare"
a fini pubblicitari, tu hai scarse probabilità di vedere riconosciuta
una lesione dei tuoi diritti morali.
Ma la stessa cosa può dirsi se qualcuno fa la parodia di "Volare": e
come puoi immaginarti in una parodia la reputazione dell'autore rischia
qualcosa di più. :-)
bye
nag
Vincenzo Marabita / MP3ITALY.com ha scritto:
</pre>
<blockquote type="cite">
<pre wrap="">non mi riferivo a questo
mi riferivo all'aver venduto "in esclusiva" e solo ad alcune grandi
compagnie e multinazionali, il diritto di utilizzo dei brani (forse la
migliore musica popolare mai prodotta nell'ultimo secolo) per scopi
pubblicitari e così facendo letteralmente "uccidendo" tutto il
significato delle canzoni...
hai letto nell'articolo l'abbinamento: "all you need is luvs" giocando
con l'assonanza dei pannolini marca "luvs" con la parola "love" del
ritornello....
l'autore non possiede sempre e comunque, i diritti morali sul brano?
anche se ha ceduto tutti gli altri diritti?
in questo caso, se gli autori (McCartney in primis) si ritenessero in
qualche modo "offesi" da tale abbinamento di parole, potrebbero far
causa alla Sony pur non detenendo i diritti di sfruttamento
commerciale delle opere in questione?
questo era il mio dubbio... ;-)
V.
</pre>
</blockquote>
<pre wrap=""><!---->
_______________________________________________
Questa e' la lista Community (<a class="moz-txt-link-abbreviated" href="mailto:Community@creativecommons.it">Community@creativecommons.it</a>)
Per informazioni su questa lista visitate
<a class="moz-txt-link-freetext" href="http://creativecommons.it/mailman/listinfo/community">http://creativecommons.it/mailman/listinfo/community</a>
</pre>
</blockquote>
</body>
</html>