Salve,<br>mi chiamo Francesca e faccio parte di un'associazione culturale che si occupa di produzioni cinematografiche. Ho già scritto un po' di tempo fa per avere delle delucidazioni in merito ad un'iniziativa della nostra associazione. Comunque faccio una breve sintesi: inizieremo un'operazione di messa on line (a partire, probabilmente, dal prossimo fine settimana) di un lungometraggio da noi prodotto dal titolo Kiss me Lorena. Gli autori del film (intendendo per "autori" gli sceneggiatori e i registi) non sono iscritti SIAE. L'idea è di distribuire il film (suddiviso in "puntate") sotto licenza CC.
<br>Ho letto più volte, su queste pagine, che la licenza non tutela l'opera, ma è un mezzo per regolarne, in qualche modo, la circolazione.<br>Per una maggiore tutela, mi sono informata ed ho trovato il servizio
Copyzero, con l'uso della firma digitale e la marca temporale
per ottenere la prova della creazione dell'opera ad una data certa e per l'attribuzione della paternità. Inoltre ho letto che è un servizio compatibile con una eventuale licenza CC.<br>Tuttavia: realizza una dignitosa tutela del diritto d'autore?
<br>La nostra associazione non ha una lira... ma ci piacerebbe , conservarci almeno le idee!<br>Vi ringrazio per l'attenzione e a presto,<br><br>Francesca.<br>Ass. Cult. i Licaoni<br>